La
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2021

La vera sfida ora è ricordare

Il 9 marzo 2020 l’Italia entrava in lockdown. Un anno dopo, in terza ondata pandemica, ci si interroga sul perché “non è andato tutto bene”

 

di Maria Silvia Cabri

 

Ma è davvero giusto dire ai bambini che ‘andrà tutto bene’?”. Marzo 2020. Una domanda che è rimasta senza risposta. È passato un anno esatto da quando, il 9 marzo 2020, l’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a fronte del dilagare della pandemia, ha esteso le misure di contenimento a tutta l’Italia, stabilendo il lockdown generale del Paese.

Dopo dodici mesi, che hanno cambiato inevitabilmente l’esistenza di tutti, dai piccoli agli anziani, quella domanda si ripropone nella sua drammatica attualità e tragicità. Era il tempo degli arcobaleni sui balconi, disegnati dai bambini e accompagnati dall’immancabile frase “Andrà tutto bene”; era il tempo delle canzoni alle finestre, delle vignette che ironizzavano, della corsa al lievito e alla farina che i supermercati dovevano contingentare perché tutti gli italiani si erano scoperti chef. È “andato tutto bene”?

Come spiegare a quei bambini che ora sono di nuovo a casa da scuola e che sono privati dei nonni, degli amici, della loro vita sociale, che no, “non è andato tutto bene”. A distanza di un anno stiamo affrontando la terza ondata pandemica, i reparti Covid dei nostri ospedali sono al limite del collasso e ci troviamo a combattere con le varianti del virus che lo stanno rendendo molto più infettivo e aggressivo verso le persone giovani.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Don Jovin, sacerdote che ha prestato servizio a Quartirolo in estate, parla della sua diocesi di origine
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2025
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Universit...
Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...