Debito
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Debito e generazioni

Il professor Giuseppe Torluccio, economista, risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano

 

Gentile professore, le scrivo perché mi chiedo come mai il debito adesso sia visto come una panacea, mentre qualche anno fa era visto come il male di tutti i mali. Riusciremo a farcela con tutti questi debiti da pagare?

Lettera firmata.

 

Caro Lettore, il debito è solo un modo per anticipare un consumo o un investimento futuro. Un anticipo importante perché ci permette oggi di utilizzare mezzi di produzione, anziché attendere anni ed anni. La qualità del debito dipende da come vengono utilizzati i denari presi a prestito. Forse ricorderà Mario Draghi che, al Meeting del 2020, fece esplicito riferimento al debito buono e al debito cattivo. Si tratta di capire come verranno utilizzati i fondi che arriveranno dalle operazioni di finanziamento straordinarie. Un’occasione unica da non sciupare.

Il riferimento del Lettore puntato sulla tenacia con la quale ci si è accaniti sull’austerity. Era una esagerazione, come hanno poi riconosciuto anche vari organismi internazionali. Il debito buono serve per poter far ripartire in anticipo l’economia, migliorando anche il percorso di sviluppo dell’economia stessa. In realtà, la scarsa fiducia su come avremmo utilizzato quei fondi ha sostenuto la tesi dell’austerity. Sul fatto che meritassimo o meno tale sfiducia è tuttora argomento di dibattito politico.

Sappiamo che quando contraiamo un prestito in banca verifichiamo la nostra capacità di rimborso per la vita residua del prestito. In pratica, come farò a ripagare le rate mancanti all’estinzione del debito? La regola del pollice insegna che per i mutui residenziali è norma prudente ragionare sulla capacità di rimborsare le rate con una certa comodità su un intervallo di 12-20 anni. Per “comodità” intendiamo dire che il servizio del prestito non deve assorbire più di un terzo del reddito disponibile. Regole semplici, che presentano certamente dei limiti, ma che ci danno una misura efficace su come poter affrontare tutti gli impegni sottoscritti.

Il debito buono è, in sostanza, quello che viene utilizzato per crescere rapidamente in modo da rendere “sostenibile” il rimborso su un intervallo ragionevole. Nella prassi, si tende ad allineare la durata del prestito alla durata degli effetti positivi originati dalle attività finanziate. Ad esempio, l’utilità della costruzione di un ponte si realizza su una durata di 30 – 50 anni e non è raro vedere finanziamenti di pari durata. Su altri investimenti la stima degli impatti è, almeno apparentemente, meno materiale (si pensi ad istruzione e ricerca) ma certamente determinante in termini economici e sociali.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...