Impegno
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 16, 2021

Impegno politico: vocazione da formare

Intervista ad Alberto Ratti, curatore del volume “Aprire percorsi. Per un impegno da giovani credenti in politica”

di Alessandro Cattini

 

 

Negli ultimi decenni la politica italiana è stata spesso infarcita di aspettative messianiche dalle varie sfumature, che hanno spinto il Paese a sognare «una soluzione prodigiosa» ai suoi molti problemi e «un uomo capace di compierla» (cfr Costa, “Governo Draghi: chimera o realtà?”, Aggiornamenti Sociali, Marzo 2021). Ma la crisi attuale sta svelando agli occhi dei più l’inadeguatezza di questa visione, che non sembra in grado di soddisfare le attese delle generazioni più giovani né di quelle future.

In consonanza con il declino della partecipazione e dell’interesse per la dimensione politica, anche le parrocchie e le diocesi paiono aver accantonato questo tema, divenuto con gli anni sempre più assente dagli itinerari di formazione nei contesti ecclesiali. Come rinnovare, dunque, l’impegno dei giovani cristiani in politica? Ne abbiamo parlato con Alberto Ratti, trentatreenne milanese trapiantato a Monza, giornalista e membro del Centro Studi dell’Azione Cattolica, già presidente nazionale della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) dal 2010 al 2012 e curatore insieme a don Walter Magnoni e Mario Picozzi del recente volume “Aprire percorsi. Per un impegno da giovani credenti in politica”, edito da In Dialogo (2020).

Alberto, come è nata l’idea di questo libro?

In realtà, quando a fine 2015 don Walter Magnoni, responsabile della pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Milano, ha coinvolto un eterogeneo gruppo di persone per ripensare il tema della formazione socio-politica insieme alla Fondazione Giuseppe Lazzati, il libro non era nei nostri pensieri o aspirazioni. Tutto è nato allora come una serie di incontri molto liberi.

Inizialmente si faceva brainstorming su che cosa fosse andato bene o meno negli anni della ripresa delle Scuole di formazione politica per giovani a Milano (2008-2015), con lo scopo di rilanciare il lavoro e l’impegno della Diocesi. Abbiamo poi cominciato a raccogliere le esperienze di altri contesti diocesani, pensando di fare tesoro di questi contributi per metterli a servizio della nostra Chiesa locale. Non avevamo fretta, ma volevamo iniziare un cammino, che alla fine è andato avanti alcuni anni, lasciandoci guidare soprattutto dagli ultimi documenti ecclesiali su questi temi. Fra questi Caritas in Veritate di Benedetto XVI; Evangelii Gaudium, Laudato Si’ e Fratelli Tutti di Papa Francesco.

La possibilità di pubblicare quanto emerso da questo cammino di discernimento è stata colta in corso d’opera come opportunità per offrire a tutta la Chiesa italiana spunti su come rifondare e riaggiornare la formazione all’impegno socio-politico, secondo un metodo di lavoro specifico.

Già il racconto della nascita di questo libro sembra esemplificare bene che cosa si intende con l’espressione “Aprire percorsi”. È questo il metodo cui ti riferisci?

Sì, il titolo del volume echeggia volutamente quel “innescare processi più che occupare spazi” di cui parla Papa Francesco. È quello che abbiamo provato a fare insieme con la Fondazione Lazzati. Crediamo infatti che oggi la formazione politica richieda un lavoro a lunga scadenza, senza l’osconfrontarsi sessione dei risultati e dei numeri, che spesso rischiano di deprimerci. È necessario lasciare spazio alla creazione di nuove soluzioni, senza predeterminare l’esito dei percorsi.

In tal modo possono emergere iniziative davvero aderenti ai bisogni formativi delle persone, non calate dall’alto com’era spesso in passato. Non dovremmo tanto parlare dei giovani quindi, ma coinvolgerli direttamente per dar loro la parola, senza paternalismi, per incontrarsi e sulle questioni che toccano la vita delle persone. La cosa fondamentale è partire dall’esistente. Per farlo, bisogna procedere secondo il metodo induttivo, riassumibile con lo slogan “vedere, giudicare, agire” che riflette lo stile del Concilio Vaticano II.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...