Si
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Maggio 4, 2021

Si torna in sala con la mascherina

Con il passaggio in zona gialla riaprono cinema e teatri. Tosi, direttore cinema Corso ed Eden: “Riorganizzate le proiezioni per il coprifuoco”

 

Il mondo della cultura è stato sicuramente tra quelli più colpiti dalle norme restrittive per fermare il contagio da Covid-19. Ora che l’Emilia Romagna, da lunedì 26 aprile, è tornata in zona gialla, anche il settore culturale, cinema e teatro, si appresta a riaprire. “Dopo sei mesi esatti di seconda chiusura forzata per l’emergenza coronavirus – afferma Davide Tosi, direttore del cinema Corso e del cinema Eden – lunedì 26 aprile i cinema italiani hanno potuto finalmente riaprire i battenti, con nuove regole e protocolli che vanno ulteriormente a rafforzare la sicurezza in sala, comunque già altissima la scorsa estate come dimostra il numero di contagi pressoché nullo registrato nei cinema italiani nel periodo giugno – ottobre 2020 da statistiche ministeriali”.

I cinema Eden e Corso di Carpi sono tra i primissimi a tornare ad accogliere il proprio pubblico, già da lunedì 26 stesso per l’Eden e da giovedì 29 aprile per il Corso. “Rispetto a prima della chiusura del 26 ottobre 2020 – prosegue Tosi – è stato previsto il divieto di introdurre cibo e bevande nelle sale, quindi di fare funzionare i bar. Inoltre, è obbligatoria la misurazione della temperatura come il tenere il registro delle presenze. Confermato l’obbligo delle mascherine, il distanziamento e la capienza al 50%”. “Quello che ci spaventa di più non sono queste giuste regole: ad esempio la questione bar non tocca cinema come il Corso e l’Eden, ma può essere penalizzante per i multisala. A preoccuparci è il coprifuoco alle 22: occorre rimodulare tutte le proiezioni.

Continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...