Non
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 30, 2021

Non ciascun segno è buono, ancor che buona sia la cera

A partire dalla Lettera apostolica Candor lucis aeternae alcune riflessioni sulla visione morale del Sommo Poeta

di Tommaso Cavazzuti

 

 

Continua da qui.

 

Dall’amore l’uomo, come Dio, è portato ad agire. L’amore è un movimento spirituale verso la cosa amata, che non posa finché non gioisce del suo possesso. In fondo, dunque, ogni amore dovrebbe essere buono; ma questo non è, “perocché forse appar la sua matera sempr’esser buona; ma non ciascun segno è buono, ancor che buona sia la cera” (Pur,XVIII,37-39). Ma riprendiamo il pensiero di Dante, per vedere dov’è precisamente che l’amore è radice di peccato.

“Né Creator, né creatura mai, cominciò ei, figliuol, fu senza amore, o naturale o d’animo; e tu il sai, Lo natural fu sempre senza errore: ma l’altro puote errar per malo obbietto, o per troppo, o per poco di vigore.

Mentre ch’egli è nei primi ben diretto, e nei secondi se stesso misura, esser non può cagion di mal diletto; ma quando al mal si torce, o con più cura, o con men che non dee, corre nel bene, contra il Fattore adovra sua fattura” (Pur.XVII,91-l02) Mentre l’amore naturale, sia nell’uomo che negli altri esseri, non può mai errare; l’amore elicito e libero può errare. Anzitutto può errare per male obbietto. Per comprendere questo bisogna premettere che dall’uomo niente è amato senza essere conosciuto, e che è vero bene dell’uomo quello che è bene sotto il riguardo principale, cioè quello che è conosciuto come bene dalla ragione; ciò che è tale solo secondo il senso non è vero bene, ma bene falso… continua a leggere.

 

Dante al Museo Diocesano

Nelle aperture settimanali del Museo Diocesano, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12, è possibile vedere una mostra dedicata a Dante Alighieri.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...