Cfp
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 4, 2021

Cfp Nazareno: gli allievi della IV di cucina vincitori del concorso “Il peso delle idee”

Primi arrivati a “Giovani youtuber per la scienza”, promosso dal Museo della Bilancia di Campogalliano

 

Gli alunni del Centro di Formazione Professionale Nazareno di Carpi

 

Importante riconoscimento per gli allievi del Centro di formazione Professionale Nazareno di Carpi. Gli studenti del IV anno di cucina hanno vinto il primo premio tra le scuole secondarie al concorso “Il peso delle idee” (XXVI edizione), promosso dal Museo della Bilancia di Campogalliano “Giovani youtuber per la scienza”.

I giovani sono stati premiati con un video avvincente e scherzoso su un “esperimento del cavolo”, video: un filmato ritmato e avvincente in cui i ragazzi, con il supporto della docente di cibo e comunicazione e food blogger Chiara Papotti, dimostrano che le antocianine presenti nel cavolo rosso possono essere utilizzate come indicatore di viraggio del Ph di una sostanza.

È un segnale positivo, di ripresa e recupero della dimensione di relazione con e verso l’esterno, da parte del Centro di formazione professionale Nazareno, che da sempre prepara nel modo migliore i giovani al mondo del lavoro.

Tanti altri segnali in questa direzione: ben cinque allievi del Nazareno sono stati selezionati per una mobilità di oltre tre mesi in partenza a settembre, nell’ambito del progetto TastER, che coinvolge diversi istituti alberghieri ed enti di formazione a vocazione turistica della regione. Le destinazioni vanno da Valencia, in Spagna, a Malta.

Riprendono quindi finalmente le esperienze di stage all’estero, che si sono bruscamente interrotte a febbraio dello scorso anno quando, a pochi giorni dalla partenza per Francoforte con la delegazione del Consorzio Modena a Tavola, gli allievi selezionati hanno dovuto rinunciare a causa delle disposizioni restrittive dovute alla pandemia.

Di grande rilievo anche la partecipazione da alcuni anni di CFP Nazareno al progetto “Impariamo dall’Eccellenza”, promosso dalla Fondazione Allianz Umanamente, per il quale sono stati candidati sei allievi. Si tratta di un progetto nato nel 2012, pensato per consentire a ragazzi in difficoltà, ma con talenti, attitudini e una grande passione in campo alberghiero, di imparare un mestiere in un contesto di eccellenza grazie a un tirocinio di tre mesi in strutture alberghiere e ristorative in tutta Italia.

L’ultima edizione realizzata, nel 2019, ha coinvolto 64 ragazzi provenienti da 26 enti non profit, 36 strutture ricettive d’eccellenza.

Ha potuto svolgersi regolarmente, grazie alla collaborazione preziosa di Bistrò53, anche il saggio di fine anno degli allievi delle classi terze. Il saggio, riservato alle famiglie degli allievi e ai formatori, non prevedeva la partecipazione di invitati esterni ed è stato realizzato all’aperto nella splendida cornice del Bistrò, seguendo tutte le norme anti-Covid e i protocolli aziendali. A rappresentare le tante autorità solitamente presenti al saggio, il primo cittadino carpigiano, Alberto Bellelli.

Sono ancora disponibili posti per i corsi per operatore della ristorazione 2021/22, per chi vuole cimentarsi ai fornelli o nel servizio di sala. È possibile richiedere informazioni presso la segreteria del CFP allo 059 686717 o via mail all’indirizzo info@nazareno.it.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...