Lo
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 10, 2021

Lo Spazio Giovani Mac’è non si ferma

Alla conferenza odierna si è fatto il punto sulle attività estive del Mac'è. Premiati anche i giovani del progetto "Time Sharing".

 

Si è tenuta oggi, giovedì 10 giugno, una conferenza stampa allo Spazio Giovani Mac’è di viale De Amicis per presentare le attività estive e premiare alcuni ragazzi volontari del progetto “Time sharing”, iniziativa gratuita per il supporto scolastico a studenti tra 11 e 19 anni.

Presenti all’incontro l’Assessore alle Politiche Giovanili Davide Dalle Ave, la direttrice del Centro Servizi Volontariato “Terre Estensi” Chiara Rubbiani, il referente alle Politiche Giovanili Andrea Moretti e Giorgia Pagano, coordinatrice dello Spazio Giovani.

“Lo Spazio Giovani Mac’è – sottolinea Dalle Ave – nei periodi di chiusura ha saputo essere presente come luogo di supporto e aiuto verso i ragazzi più in difficoltà nello studio. Il Mac’è vuole rimanere un punto di riferimento per lo studio, riproponendo anche durante l’estate più iniziative per dare l’opportunità agli studenti in difficoltà di non rimanere indietro rispetto ai loro compagni”.

Il Centro Servizi Volontariato “Terre Estensi”, con un importante lavoro sulla peer education cerca di esportare processi positivi tra la cittadinanza attiva; promuovendo progetti come “Time sharing” il CVS coinvolge ragazzi brillanti, aiutandoli nel mettersi a disposizione dei più fragili, per prendersi cura al meglio della propria comunità.

Dal 14 giugno lo Spazio Giovani Mac’è sarà aperto il martedì, mercoledì e giovedì con orari 9-12, mentre in fascia pomeridiana i giorni d’apertura vanno dal lunedì al venerdì, con orario 15-19. Le attività si divideranno tra momenti dedicati ai compiti estivi e attività ludico-ricreative ed alcuni laboratori, tra cui Web Radio Macello, novità di quest’anno nata grazie alla collaborazione con Web Radio Loris.

Per accedere ai locale è necessario prenotarsi, ed è possibile farlo tramite la pagina Facebook “Spazio Giovani Mac’è”, la pagina Instagram “@spaziogiovani­_carpi” o rivolgendosi al numero 3457497320.

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi