Lo
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 10, 2021

Lo Spazio Giovani Mac’è non si ferma

Alla conferenza odierna si è fatto il punto sulle attività estive del Mac'è. Premiati anche i giovani del progetto "Time Sharing".

 

Si è tenuta oggi, giovedì 10 giugno, una conferenza stampa allo Spazio Giovani Mac’è di viale De Amicis per presentare le attività estive e premiare alcuni ragazzi volontari del progetto “Time sharing”, iniziativa gratuita per il supporto scolastico a studenti tra 11 e 19 anni.

Presenti all’incontro l’Assessore alle Politiche Giovanili Davide Dalle Ave, la direttrice del Centro Servizi Volontariato “Terre Estensi” Chiara Rubbiani, il referente alle Politiche Giovanili Andrea Moretti e Giorgia Pagano, coordinatrice dello Spazio Giovani.

“Lo Spazio Giovani Mac’è – sottolinea Dalle Ave – nei periodi di chiusura ha saputo essere presente come luogo di supporto e aiuto verso i ragazzi più in difficoltà nello studio. Il Mac’è vuole rimanere un punto di riferimento per lo studio, riproponendo anche durante l’estate più iniziative per dare l’opportunità agli studenti in difficoltà di non rimanere indietro rispetto ai loro compagni”.

Il Centro Servizi Volontariato “Terre Estensi”, con un importante lavoro sulla peer education cerca di esportare processi positivi tra la cittadinanza attiva; promuovendo progetti come “Time sharing” il CVS coinvolge ragazzi brillanti, aiutandoli nel mettersi a disposizione dei più fragili, per prendersi cura al meglio della propria comunità.

Dal 14 giugno lo Spazio Giovani Mac’è sarà aperto il martedì, mercoledì e giovedì con orari 9-12, mentre in fascia pomeridiana i giorni d’apertura vanno dal lunedì al venerdì, con orario 15-19. Le attività si divideranno tra momenti dedicati ai compiti estivi e attività ludico-ricreative ed alcuni laboratori, tra cui Web Radio Macello, novità di quest’anno nata grazie alla collaborazione con Web Radio Loris.

Per accedere ai locale è necessario prenotarsi, ed è possibile farlo tramite la pagina Facebook “Spazio Giovani Mac’è”, la pagina Instagram “@spaziogiovani­_carpi” o rivolgendosi al numero 3457497320.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...