“Sport-
Attualità, Territorio
Pubblicato il Giugno 10, 2021

“Sport- Science. Technology Challenge 2021”: vincitrice la 1 A delle medie Alberto Pio

Grande successo per il progetto “Didattica della ricerca scientifica” sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, nell’ambito del Patto per la scuola dell’Unione Terre d’Argine

Corrado Faglioni, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Paola Guerzoni, assessore alle Politiche scolastiche dell’Unione Terre D’Argine, con i membri della giuria

 

Grande successo per la prima edizione, a distanza a causa dell’emergenza sanitaria, di “Sport- Science. Technology Challenge 2021”, evento conclusivo del progetto “Didattica della ricerca scientifica” sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, nell’ambito del Patto per la scuola dell’Unione Terre d’Argine.

Il progetto è nato per favorire l’eccellenza degli studenti e l’impegno delle scuole del nostro territorio nell’ambito dell’innovazione didattica e digitale. Riuscire a coniugare creatività, capacità immaginativa e nuove tecnologie rappresenta il cuore di una sfida raccolta da 12 gruppi di alunni delle scuole secondarie di 1° grado che, con il supporto di alunni-tutor dell’istituto Vallauri e del liceo Fanti, si sono confrontati sui nuovi metodi di apprendimento declinati anche in modalità digitale.

Dopo gli interventi dell’assessore alle Politiche scolastiche dell’Unione Terre d’Argine, Paola Guerzoni, e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Corrado Faglioni, che hanno sottolineato l’importanza di essere insieme per attivare il lavoro di rete, gli alunni hanno presentato i loro progetti attraverso un video che doveva riuscire a trasmettere il valore creativo e innovativo della progettualità ideata e risposto alle domande dei giurati.

Filo conduttore del lavoro dei vari gruppi, lo Sport. Ai ragazzi è stato chiesto come stimolare la pratica sportiva in tempo di pandemia, come renderla accessibile a tutti, come favorire l’inclusione e loro, dando sfogo alla creatività, hanno progettato app, siti, attrezzature sportive e accessori “inclusivi”, mettendo la tecnologia al servizio dello sport per tutti.

Una giuria di esperti provenienti dal mondo dell’Università e della scuola ha avuto il compito di selezionare e premiare i lavori degli studenti che hanno proposto l’innovazione digitale non solo fine a se stessa, ma orientata a creare consapevolezza del proprio territorio, a favorire il lavoro di gruppo, il metodo cooperativo e il problem solving per cercare di sciogliere i problemi che – come hanno sottolineato i giurati – sono oggi competenze fondamentali nel mondo del lavoro e della vita più in generale.

È stato L.A.M.A. 21 della classe 1°A della scuola media Alberto Pio il lavoro che si è aggiudicato il premio di miglior progetto tecnico scientifico. Nato dall’idea di aiutare gli arbitri, un po’ distratti, delle partite di pallacanestro ad accorgersi di quando la palla esce dal campo di gioco, segnalando l’evento con un suono.

Ma non sono mancati riconoscimenti e menzioni speciali anche per gli altri progetti che si sono distinti in modo particolare per la capacità comunicativa, per l’innovazione e per gli aspetti inclusivi.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...