Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Inaugurato
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Giugno 23, 2021

    Inaugurato l’Emporio Partecipativo “Cinquepani”

    Nella mattinata di mercoledì 23 giugno il taglio del nastro al negozio in via Cattani 69 a Carpi. Il primo scontrino per il Vescovo Erio Castellucci. Le dichiarazioni delle personalità intervenute. Il progetto gestito da Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini

    Dottoressa Giuliana Tassoni, monsignor Erio Castellucci, Sindaco Alberto Bellelli

    L’inaugurazione

    Nella mattinata di oggi, mercoledì 23 giugno, è stato inaugurato in via Cattani 69 a Carpi l’Emporio Partecipativo “Cinquepani” gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”.

    Sono intervenuti il Vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci, il Sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, e la Dottoressa Giuliana Tassoni in rappresentanza del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

    Ad introdurre l’evento la direttrice della Caritas Diocesana, suor Maria Bottura. Presente il presidente della Fondazione Focherini, Stefano Battaglia, i rappresentanti degli enti locali e del mondo del volontariato che collaborano con il progetto, i membri della famiglia di Odoardo e Maria Focherini e numerosi cittadini.

    Il primo acquisto, accompagnato dal relativo scontrino, è stato compiuto dal Vescovo Erio, seguito dal Sindaco Bellelli.

    Qui di seguito una sintesi degli interventi delle personalità intervenute.

    Le dichiarazioni delle autorità

    Il Vescovo di Carpi monsignor Erio Castellucci ha esordito ringraziando la Caritas e le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’Emporio. “A me sembra di vedere qui oggi tre «iniezioni» di speranza” ha poi aggiunto. Il primo segnale di speranza è legato, secondo il Vescovo, all’aprire un’attività commerciale con una normale clientela, un gesto che incentiva il lavoro come strumento per far fronte a questo tempo di incertezza e crisi. Il secondo segnale è dato dal fatto che la realizzazione dell’Emporio Partecipativo sia stata condivisa con entusiasmo da varie attività aggregative, che hanno offerto una testimonianza e un’opera di solidarietà. Il terzo segnale, infine, risiede nel modo in cui verranno reimpiegati gli utili realizzati dalla vendita, cioè per favorire l’acquisto libero e gratuito di prodotti di qualità da parte di persone in difficoltà economica. “Si attiva così una rete di fraternità”, ha spiegato Castellucci riprendendo le parole del prof. Stefano Zamagni nella conferenza di presentazione del progetto un mese fa. “Non c’è più chi dà e chi riceve soltanto, ma si riceve tutti. Spero che questo modello di sussidiarietà circolare possa essere di esempio e spinta per altre iniziative simili”

    Il Sindaco di Carpi, Alberto Bellelli ha espresso la propria soddisfazione per l’inaugurazione di un vero e proprio “negozio di vicinato, perché di questo l’Emporio porta la bellezza e lo stile. Questo luogo” ha proseguito il Sindaco, “non è in nessun modo stigmatizzante, tutti ci possono fare la spesa”. Per questo motivo, ha spiegato rievocando la propria esperienza passata di Assessore ai servizi sociali, l’Emporio Cinquepani si configura come un antidoto a quei danni che possono essere prodotti di frequente dalla “vergogna legata a dover chiedere una mano”. Vergogna talvolta generata da contesti in cui, pur con la buona intenzione di esercitare la solidarietà, si finisce per erigere barriere fra le persone proprio quando invece bisognerebbe offrire strumenti per aiutarle a “riscattare le proprie storie”. Secondo Bellelli l’Emporio rappresenta la certezza per i servizi sociali di usare al meglio le risorse economiche investite dal Comune per far partire il meccanismo delle carte prepagate, che verranno erogate alle famiglie che le richiederanno. Il Sindaco ha quindi concluso con il ringraziamento ai volontari e a tutti gli enti del Terzo Settore coinvolti nell’iniziativa.

    “Spero che questo sia l’inizio di una grande catena di negozi analoghi” ha detto la consigliera della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Giuliana Tassoni. Pur riconoscendo che il nostro stile di vita è andato per molto tempo verso una direzione di sempre maggiore individualismo, “la pandemia ci ha fatto ripensare alla necessità di avere l’altro vicino a noi”, ha osservato la dottoressa Tassoni. Ha quindi aggiunto che le modalità in cui l’Emporio Partecipativo coinvolgerà la comunità permetterà alle persone di non sentirsi a disagio di non doversi nascondere in alcun modo. Tutti saranno alla pari e ciascuno con le proprie risorse potrà contribuire per tornare a stare insieme in una maniera più vera.

     

     

    Da chi è stato realizzato

    Promosso in primis dalla Diocesi di Carpi, l’Emporio Partecipativo “Cinquepani” è un’iniziativa realizzata e gestita dalla Fondazione Odoardo e Maria Focherini assieme alla Caritas Diocesana.

    Il progetto si è concretizzato anche grazie a importanti contributi economici riconosciuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, dal Comune di Carpi e da una quota del fondo straordinario 8xmille; oltre che alla fattiva collaborazione di CONAD Modena, APVD communication e Arch. Aldo Manfredi.

    Come funziona

    Ispirato ai modelli dell’economia civile e solidale, l’emporio è innanzitutto uno strumento di contrasto all’emergenza alimentare e un luogo inclusivo per le famiglie che vivono una situazione di difficoltà. È detto “partecipativo” perché a differenza degli empori solidali è aperto a tutti, non alle sole persone stato di necessità. Prevede infatti una clientela regolare che potrà fare la spesa a prezzi di mercato e che, alimentando così l’attività del negozio, finanzierà insieme al contributo di enti esterni e benefattori la spesa dei clienti che hanno bisogno di un sostegno economico.

    In tal modo l’emporio contribuisce a diffondere una politica economica che il prof. Stefano Zamagni – teorico dell’economia civile e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, già ospite durante l’evento di presentazione ufficiale dell’iniziativa il 20 maggio scorso – ha definito come capace di innescare dinamiche feconde di fraternità e reciprocità.

    Da un lato, infatti, la comunità è invitata a dare il proprio contributo sia in termini di volontariato che attraverso la scelta di fare una spesa regolare all’emporio. Dall’altro l’emporio coinvolge i Centri di Ascolto parrocchiali, chiamati ad accompagnare le famiglie e le persone che avranno accesso ai prodotti del negozio sulla base di diverse percentuali di sconto, caricabili su schede prepagate. Queste ultime saranno poi chiamate a un percorso di crescita, attraverso il quale cominciare a contribuire gradatamente all’acquisto dei beni con qualche risorsa propria.

    L’emporio raggiunge infine i produttori locali, in modo da promuovere le economie di piccola scala e offrire prodotti di qualità a prezzi contenuti, favorendo scelte di consumo critico, consapevoli e responsabili, mediante una costante attenzione all’origine dei prodotti offerti ed evitando che derivino dallo sfruttamento delle persone.

    Il coinvolgimento delle associazioni

    L’iniziativa comprenderà anche una significativa presenza di volontari che proverranno da numerose associazioni e realtà ecclesiali. Fra queste Caritas Diocesana, Fondazione Casa del Volontariato, Associazione Venite alla Festa, Cooperativa Eortè, Porta Aperta, Cooperativa Il Mantello, Azione Cattolica, Acli, Agape, Agesci, Cammino Neocatecumenale, Mensa del povero di San Nicolò, Migrantes.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza