Concluso
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 28, 2021

Concluso l’anno 2020-2021 per il Lions Club Mirandola

Serata di chiusura online per l’annata sotto la presidenza di Antonella Cavicchi. Presentato il service principale del Club, l’acquisto di un pulmino adibito al trasporto di persone disabili per l’associazione Anffas-Mirandola

In alto a sinistra, Silvio Sarsi Braga e al centro Marzia Manderioli (Anffas-Mirandola), in alto a destra Antonella Cavicchi

 

L’anno 2020-21 del Lions Club Mirandola è giunto alle battute finali e se ne è celebrata la conclusione pochi giorni fa, in una serata che ha visto, tra gli ospiti, la partecipazione di Gianni Tessari, Governatore del Distretto 108TB, di Teresa Filippini, in rappresentanza della Fondazione Lions International (LCIF), oltre a tantissimi soci collegati tramite Zoom.

Nel suo intervento iniziale, il Governatore Tessari ha tirato le somme di un anno definito da lui “faticoso, ma non orribile”, con tanti problemi (sanitari, economici, psicologici, ecc.), ma che lo lascia molto soddisfatto dei risultati ottenuti. Nonostante tutto, nel solo Distretto 108TB sono stati realizzati service per il valore complessivo di 1,5 milione di euro. Come ebbe a dire il Cardinal Martini, arcivescovo di Milano, “se la Chiesa eroga carità, i Lions erogano solidarietà”. E anche sussidiarietà, che non significa sostituirsi alle istituzioni, ma venire incontro a bisogni reali della gente, in una sorta di joint-venture fra pubblico e privato.

 

Borsa di studio allo studente di musica Longhini

La serata è proseguita con l’assegnazione da parte del Club di una borsa di studio ad Augusto Longhini, allievo modello della Scuola di Musica Andreoli di Mirandola, presentato dal direttore Mirko Besutti. Longhini, che suona jazz, ha poi eseguito un pezzo, dando prova della sua bravura.

 

Il service: un pulmino per Anffas-Mirandola

La presidente Antonella Cavicchi è passata poi ad illustrare il service principale del Club per il presente anno, consistente nell’acquisto di un pulmino adibito al trasporto di persone disabili per l’associazione Anffas-Mirandola, costituitasi da poco tempo nella bassa modenese per assistere circa settanta famiglie di ragazzi in età scolare con disabilità intellettive e relazionali. Come hanno spiegato Marzia Manderioli (presidente) e Silvio Sarzi Braga (segretario), intervenuti all’incontro, ad essi va garantito di poter trascorrere il proprio tempo libero con i coetanei, assistiti da personale qualificato, in percorsi di integrazione e di sempre maggiore autonomia, attraverso opportuni progetti. Di qui è nata l’idea di dotare Anffas di un mezzo che consenta spostamenti agevoli ai ragazzi, ma che ha richiesto e ottenuto il contributo della Fondazione Lions International (intervenuta con l’approvazione veloce del 50% del finanziamento) e di Intersurgical, nota azienda del settore biomedicale mirandolese (presente con Francesca Zerbini, responsabile della comunicazione aziendale), che si sono aggiunte al Lions Club Mirandola nella realizzazione del service. Grande soddisfazione per la rapida e positiva conclusione del finanziamento al progetto di Mirandola è stata espressa nel suo intervento da Teresa Filippini, responsabile distrettuale di LCIF.

 

Bilancio positivo per la presidenza Cavicchi

La presidente Cavicchi ha tracciato il bilancio della sua annata alla guida del Lion Club Mirandola. Ha rimarcato con estrema soddisfazione la completa realizzazione del programma molto ricco di azioni, inizialmente proposto ai soci. Oltre ai service di cui sopra, ha ricordato, fra i più importanti, le donazioni di un radiografico al Sermig di Torino, della barella di biocontenimento per l’elitrasporto di malati di Covid alla Croce Rossa Italiana di Bologna, del sostegno finanziario all’Associazione “Il cesto delle ciliegie” di Modena, all’associazione per il riconoscimento dei diritti civili e a Magic Baloons di Medolla. Insomma, nonostante le tante difficoltà dovute alla pandemia che hanno impedito al club di ritrovarsi negli usuali incontri conviviali, l’annata 2020-21 si chiude in modo estremamente positivo e sarà ricordata come una delle più proficue in assoluto, negli oltre 55 anni di vita del Club. Grazie, quindi, e molte congratulazioni alla presidente Cavicchi, per l’impegno profuso, l’opera svolta e i risultati ottenuti.

IP

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...