Cibeno
Attualità, Carpi
Pubblicato il Luglio 6, 2021

Cibeno di Carpi – Prosegue la sagra del quartiere

Sabato 10 luglio la presentazione del libro “Alle porte della città” sulla storia della parrocchia

 

 

Ha preso il via la sagra di Cibeno, nonostante sia ancora in atto l’emergenza covid19 con le necessarie precauzioni da rispettare. Un’occasione per risollevare la comunità carpigiana dopo questo periodo di crisi e solitudine causato dalla pandemia.

La sagra, denominata Cibeninfesta, è iniziata lo scorso 2 luglio per proseguire fino a domenica 11 luglio 2021, ed è dedicata a Maria Madre di Dio. Il programma prevede i seguenti appuntamenti: questa sera, 6 luglio alle ore 19 la messa per i carcerati, mercoledì 7 sempre alle ore 19 la messa per i profughi e gli esuli, giovedì 8 alle ore 19 messa per le vocazioni e di suffragio per il missionario Luciano Lanzoni. Tra le iniziative culturali da segnalare, sabato 10 luglio alle ore 21.30 sul sagrato della nuova chiesa della Santa Trinità, la presentazione del libro di Dante Colli, Corrado Corradi e Alfonso Garuti “Alle porte della città” sulla storia della parrocchia di Cibeno. Domenica 11 luglio oltre alla messa delle ore 8.30, alle ore 10.30 si svolgerà la processione con la statua della Madonna per le vie del quartiere per concludersi alle ore 11.15 con la messa. Infine lunedì 12 ore 19.00 la messa di ringraziamento.

Sul versante gastronomico la cucina della sagra sarà pienamente operativa nelle sere di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 a partire dalle 19.30. Sarà disponibile un ristorante bar con consegne anche d’asporto. Il menù prevede: lasagne al forno fatte in casa, gramigna con salsiccia, spaghetti allo scoglio, frittura mista di pesce, grigliata di carne, salsiccia con patatine e gnocco fritto.

È possibile accedere solamente se si rispettano le norme per contrastare l’emergenza sanitaria legata alla pandemia. È consigliata la prenotazione, anche per l’asporto, ai numeri: 335.6196526 – 334.2647712.

Filippo Bompani

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...