Cantina
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 14, 2021

Cantina Santa Croce fa il “pieno” di medaglie in Italia e all’estero

A sinistra Lauro Coronati, vice presidente della Cantina Santa Croce

 

Ottimi risultati per la Cantina di Santa Croce di Carpi al concorso enologico internazionale Città del Vino (già Selezione del Sindaco), organizzato dall’omonima associazione nazionale. La cooperativa vitivinicola carpigiana, aderente a Confcooperative Modena, ha conquistato tre medaglie d’oro con i suoi vini Lambrusco di Modena dop “Il Lambrusco” (punteggio 90,2/100), Lambrusco di Sorbara dop (88) e Lambrusco Salamino di S. Croce dop “La Tradizione” (86,4 punti).

Quelli assegnati dal concorso Città del Vino non sono i primi riconoscimenti ricevuti quest’anno dalla Cantina di Santa Croce grazie ai vini della vendemmia 2020.

Al concorso Vinitaly 5 Star Wines The Book (Verona, 18 giugno) la cooperativa è stata premiata per il miglior vino frizzante grazie ai 90 punti assegnati al Lambrusco di Sorbara dop.

A marzo Mundus Vini (concorso internazionale organizzato in Germania) ha assegnato la medaglia d’oro al Lambrusco Salamino di S. Croce dop amabile e al Lambrusco Salamino di S. Croce dop “La Tradizione”.

A febbraio, infine, il concours international Gilber & Gaillard (prestigiosa guida francese dedicata ai vini) ha premiato con 90 punti il Lambrusco Salamino di S. Croce dop “Vigne Vecchie”; inoltre ha assegnato la medaglia d’oro al Lambrusco Salamino di S. Croce dop “La Tradizione” e al Lambrusco Salamino di S. Croce dop “100 Vendemmie Rosè” Spumante.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...