Lettera
Attualità, Sport
Pubblicato il Agosto 5, 2021

Lettera da Tokyo a Gregorio Paltrinieri

Il cappellano della squadra olimpica don Gionatan De Marco scrive al campione carpigiano dopo la nuova impresa sportiva

Gregorio Paltrinieri ph federnuoto.it

Dall’inizio delle Olimpiadi don Gionatan De Marco, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e cappellano della squadra italiana a Tokyo 2020, cura per l’agenzia SIR la rubrica “Lettera da Tokyo”. Ecco la lettera indirizzata al campione carpigiano Gregorio Paltrinieri.

di don Gionatan De Marco

“Carissimo Greg,
dal fondo al podio è un percorso possibile! Ce lo hai dimostrato tu in questi giorni! Sei arrivato a Tokyo dopo aver attraversato una mononucleosi che ti aveva prosciugato le forze, mettendo in forse la tua partecipazione alle Olimpiadi. Hai dovuto frugare nella bisaccia delle tua capacità per attraversare un periodo in cui tutto il lavoro fatto in 5 anni sembrava andare perduto. Eppure, tu in questi giorni hai trovato il modo per far riemergere le forze e arrivare a festeggiare due medaglie olimpiche! Forse, nemmeno tu ci avresti scommesso!

In questi giorni, Greg, ci hai insegnato la strada che dal fondo giunge al podio!

È la strada che parte dalla forza di volontà di chi non dice ‘basta’, di chi non molla, di chi non si dà per vinto, di chi decide che anche una malattia che toglie le forze non può compromettere una storia che vuole raccontare vita vincente.
In questi giorni, Greg, ci hai insegnato la strada che dal fondo giunge al podio!È la strada che passa attraverso la fatica di allenamenti quotidiani che prima di allenare le braccia e le gambe allenano l’umiltà e la caparbietà e riescono a tirare al massimo le possibilità rendendo le vasche piene di acqua pesante perché mista a sudore.
In questi giorni, Greg, ci hai insegnato la strada che dal fondo giunge al podio!

È la strada che giunge al podio della gioia, quella che scaturisce dal cuore di chi sa di avercela messa tutta, di chi si accorge di quanto è grande la vita quando viene spesa per raggiungere obiettivi che realizzano sogni! È la strada degli uomini e delle donne che non si montano la testa, ma sanno prendere quota, abbandonando il fondo della malinconia e della resa per salire sul podio su cui la vita danza, esplode, canta… diventa meravigliosa!

Greg, grazie perché ci hai messo di fronte ad una verità: nulla è impossibile per chi ama la vita! E si sceglie di dare il massimo e, soprattutto, di dare il meglio, sempre!”. (SIR)

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...