Pari
Attualità
Pubblicato il Settembre 8, 2021

Pari opportunità, la Regione investe sul lavoro delle donne

Con 1 milione 355 mila euro l’Emilia-Romagna sostiene 42 progetti a favore di un’occupazione di qualità che valorizzi le competenze femminili. Un impegno rafforzato a seguito della pandemia. Cinque iniziative finanziate in provincia di Modena con oltre 190mila euro

 

Aumentare le opportunità di un’occupazione stabile, dignitosa e di qualità in particolare nei settori a più alto tasso di innovazione; sostenere forme di auto-imprenditorialità femminile; promuovere progetti mirati, anche in collaborazione con la rete dei servizi sociali.

La Regione investe sul lavoro delle donne e finanzia con oltre 1 milione 355 mila euro 42 progetti promossi da Enti locali e mondo dell’associazionismo, anche in collaborazione con associazioni sindacali e datoriali.

Laboratori per promuovere  le competenze femminili, in particolare nel campo delle nuove tecnologie; progetti di creatività digitale e imprenditorialità per avvicinare le ragazze alle carriere scientifiche; incubatori  di impresa, attività di orientamento e riqualificazione professionale, creazione di spazi di coworking. Anche un intervento integrato su un bene confiscato alla mafia per creare opportunità professionali per donne sole con figli e donne in uscita da percorsi di violenza. Iniziative per conciliare i tempi di vita e di lavoro: da sperimentazioni di doposcuola gratuiti per i figli dei dipendenti di imprese del territorio a utilities negli spazi di lavoro.

Un impegno che si rafforza a fronte della crisi economica e sociale innescata dalla pandemia che ha colpito in particolare l’occupazione femminile.

Le risorse stanziate dal bando per “Sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio”  sono valide per il biennio 2021-2022 e prevedono contributi che possono arrivare a coprire fino all’80% del costo dell’intervento.

 

I progetti finanziati

Dei 42 progetti, 27 sono stati presentati da Comuni e Unioni di Comuni e potranno usufruire di quasi 917 mila euro di contributi, mentre 15 provengono da associazioni, organizzazioni e Onlus e possono contare su  risorse per circa 438 mila euro.

Sono cinque i progetti finanziati in provincia di Modena con 191.832 euro. 

Altri 42 progetti per 1 milione di euro di contributi sono stati sostenuti dalla Regione nel 2020 grazie al precedente bando per favorire l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione dei progetti di welfare aziendale.

 

Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
Giornata del ringraziamento a Mirandola con gli agricoltori
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli ...
Agesci Zona di Carpi, Chiara Consorti eletta responsabile
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. Succede a Maria Grazia Rizzatti del Mirandola 1 e affiancherà ora l’altro responsabile di Zona in carica, Matteo Gatti del Medolla 1
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. ...