Emporio
Attualità
Pubblicato il Settembre 10, 2021

Emporio Cinquepani, fare la spesa è costruire relazioni

Dopo le ferie, ha ripreso le sue attività l’Emporio Partecipativo, il negozio aperto a tutti, in via Cattani 69 a Carpi. Si attivano nuove collaborazioni, promozioni di prodotti, e il servizio di consegna della spesa a domicilio

di Virginia Panzani

Vania Veronesi e Stefano Battaglia

Incontro con il Settore Adulti di Azione Cattolica

Prosegue la sua mission all’insegna della compartecipazione e della condivisione l’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, gestito dalla Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini. Nella serata del 9 settembre, si è tenuto, presso il negozio, l’incontro con gli Adulti dell’Azione Cattolica Diocesana, nell’ambito del percorso associativo del loro Settore. Presenti i responsabili diocesani, Marco Iori e Benedetta Lodi, e, fra gli altri, una nutrita rappresentanza dalle parrocchie di Mirandola e di Concordia.

La visita agli spazi e l’illustrazione delle attività, a cura del presidente della Fondazione Focherini, Stefano Battaglia, si è unita alla degustazione dei prodotti in vendita, per un momento di conoscenza e, insieme, di convivialità. A seguire, nella vicina chiesa del Corpus Domini, la direttrice della Caritas Diocesana, suor Maria Bottura, con Stefano Battaglia e Vania Veronesi, operatrice dell’Emporio, hanno ulteriormente approfondito i dettagli del progetto, lasciando spazio alle domande e al dialogo.

“Questo tipo di incontri ‘sul posto’ – commenta Battaglia – si dimostrano sempre di grande utilità per far conoscere, in modo sempre più diffuso, e valorizzare l’Emporio con le sue finalità, per promuovere il passaparola per venire a fare la spesa, la sensibilizzazione e, non da ultimo, anche il coinvolgimento di nuovi volontari. Cercheremo, per quanto possibile con le nostre forze, di continuare con questo tipo di iniziative”.

L’Emporio Cinquepani è aperto dal lunedì al sabato. La mattina dalle 8.30 alle 13.00; il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30 (esclusi martedì e giovedì pomeriggio).

Un negozio di vicinato

In questi primi due mesi di apertura, dall’inaugurazione ad oggi, l’Emporio Cinquepani ha iniziato ad acquisire la sua fisionomia di negozio di vicinato, di quartiere. Un luogo aperto a tutti, che si caratterizza per il clima famigliare, improntato alla costruzione di relazioni personali. I clienti possono, infatti, fermarsi a parlare con il personale, sempre disponibile a fornire informazioni e ad accompagnarli. “Intendiamo recuperare una dimensione meno ‘di corsa’ e con un ritmo ‘sostenibile’ nel fare la spesa – osserva Battaglia -. Per questo a concludere il percorso all’interno dell’Emporio, vicino alla cassa, c’è un angolo con la macchinetta del caffè, perché anche una tazzina bevuta insieme può diventare momento di incontro e di dialogo”.

Collaborazione con le parrocchie

Attualmente, si stanno perfezionando le pratiche con i Servizi Sociali del Comune di Carpi riguardo all’invio all’Emporio degli utenti muniti di schede prepagate e si auspica che a breve possa iniziare il servizio. Nel frattempo, si sta concretizzando la collaborazione con le Caritas parrocchiali su due fronti. Da una parte, i centri di ascolto potranno mandare i loro assistiti a fare la spesa all’Emporio, appunto con le schede prepagate, dall’altra si stanno approfondendo i contatti per poter fornire, a richiesta delle parrocchie, i prodotti secondo le necessità della distribuzione di pacchi e sporte alle famiglie seguite. “Naturalmente – sottolinea Battaglia – il nostro impegno è quello di riuscire a ‘strappare’ i prezzi più convenienti in modo da sostenere al meglio le Caritas parrocchiali nelle loro attività caritative”.

Elasticità nel rispondere alle richieste

L’offerta dell’Emporio è stata pensata per affiancare ad una gamma di prodotti alla portata delle possibilità di tutti, altri generi che possano soddisfare clienti, per così dire, più esigenti e con richieste particolari. Costante è l’impegno della gestione nel cercare sempre nuovi fornitori, sia come grossisti sia come piccole aziende più o meno artigianali. Uno dei valori aggiunti del negozio rispetto alla grande distribuzione è la sua maggiore elasticità: “sono ben accetti i clienti che ci danno consigli e suggerimenti – afferma Battaglia -. Inoltre, qualora il cliente richieda prodotti particolari, cerchiamo di soddisfare la richiesta, mantenendo sempre lo sforzo nel contenere il più possibile i prezzi”.

Volontari che condividono il progetto

Molto positiva si è dimostrata l’esperienza con i volontari, spesso membri di associazioni, ma ci si può offrire anche a titolo individuale. Tutti sono assicurati da infortuni, malattie – compreso il covid-19 – e responsabilità civile. In queste settimane, altre persone si sono offerte per il servizio. “Il personale e i volontari sono sempre disponibili ad accompagnare i clienti nel fare la spesa – spiega Battaglia -, ad illustrare le finalità del negozio, la provenienza e la storia dei prodotti in vendita. Quando c’è bisogno, inoltre, si prestano a dare una mano nel caricare le sporte della spesa in auto. Da parte loro, i volontari sono stati di grande aiuto con la loro costanza e condivisione degli obiettivi del negozio”.

Servizio di consegna della spesa a domicilio

Per concludere, è attiva, su prenotazione telefonica, la consegna della spesa a domicilio. Anche questo servizio punta nella direzione delle relazioni umane, nello specifico venire in aiuto a chi è in difficoltà: ad esempio, chi non riesce ad uscire di casa o non può utilizzare l’auto.

Per prenotazioni: telefono 347 7914927; e-mail: negozio@emporiocinquepani.org

Promozioni in corso

W la Scuola

Merendine, biscotti, succhi di frutta, bibite ed altro a prezzi scontati per accompagnare il ritorno di bambini e ragazzi a scuola.

Uva ginosina

E’ possibile acquistare all’Emporio l’Uva Ginosina, croccante e senza semi. Parte del ricavato servirà a sostenere i progetti dell’Associazione Operazione Mato Grosso nei Paesi dell’America Latina.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...