Settimana
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Settembre 19, 2021

Settimana Sociale. I delegati di Carpi e di Modena hanno incontrato il vescovo Castellucci

Prossima tappa la celebrazione della Giornata del Creato nelle due diocesi

 

La 49ma Settimana sociale dei cattolici dal titolo “Il pianeta che speriamo – Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso” in programma a Taranto dal 21 al 24 ottobre è ormai alle porte e procede celermente anche il cammino di preparazione a livello diocesano. Come anticipato nei giorni scorsi i delegati delle Diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola hanno incontrato il vescovo Erio Castellucci per una presentazione e per condividere il percorso avviato in diocesi: Emanuele Pasquali, Matteo Manicardi e Maria Giulia Medici per la diocesi di Carpi e Don Mattia Ferrari, Giuseppe Caruso, Cinzia Nasi, Francesco Costantini per l’arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Oltre al Vescovo e ai delegati erano presenti all’incontro anche i responsabili degli uffici di pastorale sociale e del lavoro Nicola Marino e Alessandro Monzani, insieme si è riflettuto sui contenuti della Settimana sociale, preparata da documenti e seminari di studio a livello nazionale, e sulle modalità per affrontare questi temi all’interno dei piani pastorali diocesani del 2021-22. Anche l’appuntamento di Taranto va pensato come un primo passo del cammino sinodale che sarà vissuto a livello locale.

Infatti il tema dell’ambiente, con tutte le sue sfaccettature si colloca all’interno della riflessione che la Chiesa compie ormai da molti anni e che avuto un rilancio, ma anche una rilettura e un approfondimento con l’enciclica di papa Francesco, Laudato Si’.

In questo contesto si pone la Gionata per la salvaguardia del creato che le due Diocesi celebreranno tra breve (nella parrocchia di Corlo il 2 ottobre alle 16 e nella parrocchia di parrocchia di Cibeno il 3 ottobre alle 16) e che ha per tema «Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4) – La transizione ecologica per la cura della vita. Tante comunità parrocchiali, associazioni e gruppi di base stanno cogliendo gli stimoli che provengono da più parti e cercano di tradurli in proposte di azioni concrete e di cambiamento degli stili di vita delle persone e delle comunità. La transizione ecologica riguarda tutti e non solo chi dovrà attuare il Pnrr.

A Carpi i giovani incontrano gli imprenditori

Per giovedì 23 settembre (alle ore 21 Sala del’600 – Via Santa Chiara 18), dopo il World Cafè di luglio sul tema del lavoro e della sostenibilità, i giovani attori di cambiamento hanno invitato gli imprenditori operanti sul territorio della Diocesi di Carpi che si stanno impegnando in buone pratiche ambientali e sociali compilando i questionari in vista della Settimana Sociale di Taranto.

 

 

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...