Quarantoli,
Eventi
Pubblicato il Settembre 22, 2021

Quarantoli, inaugurazione degli edifici parrocchiali restaurati

Domenica 26 settembre, alle ore 18.30, presso la parrocchia di Quarantoli di Mirandola, Santa Messa presieduta dal Vescovo Erio Castellucci. Al termine, alla presenza delle Autorità civili, benedizione dei locali - canonica ed ex “casa del campanaro” - restaurati a seguito del sisma del 2012

La canonica di Quarantoli all’avvio dei lavori di restauro

 

Domenica 26 settembre sarà un giorno di festa per la comunità parrocchiale e per tutta la frazione di Quarantoli di Mirandola.

Alle 18.30, presso la parrocchia, il Vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa. A seguire impartirà la benedizione alla canonica e al piccolo stabile annesso, popolarmente conosciuto come “casa del campanaro”.

Saranno presenti le Autorità civili, fra cui, per l’Amministrazione Comunale di Mirandola, il sindaco Alberto Greco e l’assessore alle frazioni Fabrizio Gandolfi.

I due edifici sono stati sottoposti ad un intervento di restauro a seguito degli eventi sismici del 2012. Per quanto riguarda la canonica, si sono ripristinati l’aspetto e la distribuzione degli spazi, riportandoli a quelli precedenti agli interventi degli anni ’60-’70, migliorandone, nello stesso tempo, il comportamento sismico.

I lavori sono stati finanziati tramite Mude dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Mirandola e sono stati eseguiti sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

“La conclusione di questo restauro – afferma il parroco, don Alex Sessayya – è motivo di gioia per la parrocchia, perché ci viene restituito un edificio funzionale e ampio, la canonica, per dare respiro alle attività pastorali, che dal sisma ad oggi si sono svolte nel centro di comunità e in container. In particolare, in questi ambienti si terranno il catechismo e le attività dell’oratorio per bambini e ragazzi, così come si è allestita una cucina professionale che servirà per iniziative di aggregazione e di ritrovata socialità”.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...