23
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 23, 2021

23 Settembre – Riprende il percorso per operatori della catechesi

Il percorso per tutti gli operatori della catechesi riparte per prepararsi al mandato del Vescovo il 3 ottobre.

di Virginia Panzani

 

 

Nella Diocesi di Carpi, come di consueto, l’anno pastorale ha fra i suoi primi appuntamenti in calendario la ripresa del percorso di formazione continua rivolto a tutti gli operatori della catechesi, educatori e animatori di Azione cattolica, capi Agesci e responsabili dei gruppi giovani o adulti.

Giovedì 23 settembre, alle ore 20.45, nella chiesa di Sant’Ignazio – Museo Diocesano a Carpi (corso Fanti 44), si terrà l’incontro dal titolo “Di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce”. Si inizierà con un momento di preghiera, per poi proseguire con l’approfondimento di un brano della Scrittura e lo spazio per il dialogo. Il tutto sarà a cura dell’Ufficio catechistico diocesano, formato dal direttore, Simone Ghelfi , dai vicedirettori, i coniugi Brunetta e Stefano Zerbini, e dall’assistente don Alessandro Nondo Minga.

“Più che ad un incontro di carattere metodologico, con l’intervento, per così dire, di uno specialista spiega Simone Ghelfi – si è pensato di proporre una serata di formazione spirituale che si apra anche alla condivisione fra quanti sono accomunati dal servizio della catechesi nelle parrocchie della Diocesi, per rigenerarsi, rimotivarsi ed orientarsi in sintonia con il cammino che la Chiesa di Carpi intraprenderà in questo nuovo anno di attività”… continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...