Bulgarelli
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 1, 2021

Bulgarelli Production sostiene l’arte di Sebastião Salgado

L’Azienda carpigiana è sponsor della tappa italiana della mostra SEBASTIÃO SALGADO. AMAZÔNIA

 

Da sinistra Davide Bulgarelli, Giovanna Melandri, Lélia Wanick Salgado, Sebastião Salgado

 

L’azienda carpigiana BULGARELLI PRODUCTION è stata chiamata a partecipare a uno dei più bei connubi del mondo fashion, quello con l’arte: è infatti sponsor dell’unica tappa italiana del tour internazionale della mostra SEBASTIÃO SALGADO. AMAZÔNIA che si tiene a Roma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 1 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022.

BULGARELLI PRODUCTION, che progetta e produce cartellini, etichette, complementi in cartotecnica e micro-packaging per abbigliamento e accessori moda, è stata invitata ad aderire al progetto dal MAXXI stesso, il quale ha apprezzato lo straordinario percorso per la sostenibilità e la responsabilità sociale che l’Azienda ha iniziato più di dieci anni fa e perseguito con passione e ingenti investimenti, e che l’ha portata ad essere già Carbon Positive, perché le emissioni di CO2 generate dalla sua attività sono assorbite e anzi superate dall’impatto di tutti i provvedimenti presi a sostegno dell’ambiente.

“Abbiamo accolto l’invito con grande entusiasmo” dice Davide Bulgarelli, “perché condividiamo gli stessi valori e la filosofia di Salgado, e siamo felici e onorati che il nostro impegno sia stato compreso, e giudicato degno di essere accostato all’opera di un grande Maestro. Sono ancora più emozionato anche per il fatto che personalmente ho sempre ammirato Sebastiāo Salgado, per me una inesauribile fonte d’ispirazione”.

La mostra

Prodotta dal MAXXI in collaborazione con Contrasto, e curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di viaggio e di vita del grande fotografo, la mostra espone più di 200 fotografie che propongono un’immersione totale nella foresta amazzonica, invitando a riflettere sulla necessità di proteggerla. Frutto di sette anni di spedizioni fotografiche compiute via terra, acqua e aria, è stata ideata da Salgado per ricreare un ambiente che avvolgesse il visitatore nella sua vegetazione rigogliosa e nella quotidianità delle popolazioni native: un’intensa testimonianza di ciò che resta di un patrimonio immenso che rischia di scomparire, e che pertanto invita ognuno a prendere parte alla sua tutela, affinché la vita e la natura possano sottrarsi a ulteriori episodi di distruzione e depredazione.

La visita è accompagnata da una traccia audio composta appositamente per la mostra da Jean-Michel Jarre e ispirata ai suoni autentici della foresta, come il fruscio degli alberi, i versi degli animali, il canto degli uccelli o il fragore dell’acqua che cade a picco dalle montagne.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...