Oratorio
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 8, 2021

Oratorio Eden: c’è un posto per tutti

Grazie ai servizi educativi promossi dall’associazione Effatà varie proposte dedicate agli adolescenti.

di Giacomo Sforzi

 

 

Mentre si svolge a Bologna la sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, dedicata a far luce sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), a Carpi l’Associazione Effatà Onlus è da anni impegnata nel supporto di ragazzi, ragazze e famiglie quotidianamente alle prese con i disagi causati da una diagnosi di DSA. Questi disturbi, ancora poco conosciuti nonostante tocchino più di 2 milioni di italiani, non sono causati né da deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici, ma riguardano una modalità di funzionamento differente delle reti neuronali coinvolte nella lettura, scrittura e calcolo. All’interno dell’Associazione Effatà questi disturbi sono affrontati in primo luogo dal Centro Up-Prendo, uno dei tre progetti coordinati dalla Onlus carpigiana, che si svolgono presso l’Oratorio Cittadino “Eden” di Carpi.

Il Centro Up-Prendo

Il Centro Up-Prendo si occupa di adolescenti e ragazzi con diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento, con l’obiettivo di sostenere i suoi frequentanti e favorire l’apprendimento delle materie di studio. Il Centro, attivo principalmente per le scuole elementari e medie, prevede anche uno sportello dedicato a ragazzi delle scuole superiori, per aiutarli ad elaborare e apprendere un giusto metodo di studio, ma si occupa anche di fornire una formazione adeguata ad insegnanti, educatori e impegnati a seguire ragazzi con diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento. È attivo anche uno sportello di assistenza, per supportare genitori e famiglie in difficoltà, disponibile anche a fornire maggiori informazioni agli interessati.

Centro Educativo Hip-Hop: fare gruppo e scoprire talenti

Un’altra realtà importante gestita da Effatà è il Centro Educativo Hip-Hop, che ha riaperto i battenti lo scorso 13 settembre. Il Centro accoglie prevalentemente ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ma è in programma l’attivazione di piccole sezioni anche per le scuole primarie e secondarie di secondo grado… continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...