Moda
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 22, 2021

Moda sostenibile che genera futuro

Intervista a Davide Bulgarelli, amministratore di Bulgarelli Production, fra i primi ad attuare la rivoluzione sostenibile nel settore moda.

di Alessandro Cattini

 

Davide Bulgarelli

 

Si conclude la serie di interviste che ha avuto origine il 23 settembre scorso dall’incontro tra tre imprenditori carpigiani e un gruppo di giovani di varie associazioni che negli ultimi mesi si sono confrontati sul tema del lavoro in relazione all’attuale crisi ambientale e sociale. Dopo Matteo Pettenati (Centauro), Gabriele Po (Union) è la volta di Davide Bulgarelli, proprietario di Bulgarelli Production, azienda attiva nella produzione di cartellini, etichette, accessori e micro-packaging per il mondo della moda.

Davide, di recente la sua azienda è stata coinvolta nella compilazione dei questionari preparatori per la 49ª Settimana Sociale. In passato ha già avuto modo di raccontare sulle pagine di Notizie i vostri traguardi di azienda Carbon Positive, ma dietro questo traguardo c’è un percorso che voi avete intrapreso quando ancora non era così in voga…

Sì, il nostro cammino è iniziato prima che il tema della sostenibilità diventasse così caldo. Oggi molti brand stanno compiendo gesti che vanno in direzione della sostenibilità. Noi, per mia sensibilità personale, siamo stati un po’ dei precursori. Io sentivo la mia responsabilità di imprenditore per l’impatto della mia azienda sull’ambiente e volevo che fosse il minore possibile.

Ho iniziato una decina di anni fa con una serie di iniziative che erano solo frutto del buon senso. Procedendo mi sono formato sempre più, appoggiandomi a consulenti che mi hanno istruito, fino ad arrivare qualche anno fa a definire obiettivi ben precisi. Il primo che mi sono posto era quello della carbon neutrality, cioè la neutralità in termini di emissioni di CO2 e di gas serra.

Da dove dovrebbe partire, oggi, un’azienda per iniziare a perseguire questo obiettivo?

Una volta calcolate le proprie emissioni si devono implementare internamente misure di riduzione dell’impatto climatico. Alcune delle più efficaci sono quelle relative al consumo di energia… continua a leggere.

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...