La
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 3, 2021

La Sagra, patrimonio di immagini

Sabato 6 novembre sarà presentato il volume fotografico sulla pieve di Carpi pubblicato dalla parrocchia della Cattedrale.

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Marino Luppi, Mario Mazzurana e Rita D’Ambrosio

 

Sembra quasi impossibile, eppure fino ad oggi la pieve di Santa Maria in Castello, detta famigliarmente “la Sagra”, chiesa madre della città di Carpi e patrimonio insegne di storia e arte, non disponeva di un proprio volume fotografico. Certo, di immagini ne sono state pubblicate tante nel tempo, a corredo di vari contributi e studi, ma finora mai in una raccolta esclusivamente concentrata sulla pieve.

A questa “lacuna” si propone dunque di dare risposta il libro che prende il titolo dalla chiesa stessa e che sarà presentato alla cittadinanza sabato 6 novembre, alle 10.30, con gli interventi del Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, di Andrea Beltrami, direttore del Museo diocesano e autore dei testi, dell’assessore Marco Truzzi delegato del Sindaco di Carpi, e dei curatori, Mario Mazzurana, Rita D’Ambrosio, Marino Luppi e Lauro Battini.

Come sottolinea il parroco don Massimo Dotti, l’operazione editoriale è nata dall’incontro di due “disponibilità”. “Da una parte – afferma – la volontà di valorizzare ancora di più questa chiesa, che la parrocchia del Duomo può vantare nel proprio territorio, dall’altra la collaborazione, a titolo volontario, dei fotografi Mario Mazzurana, Rita D’Ambrosio e Marino Luppi, a cui si è affiancato nel coordinare i contatti Lauro Battini. Esprimo un ringraziamento particolare – aggiunge – agli Amici della Sagra, i volontari che con grande dedizione si occupano dell’apertura della chiesa alle visite”.

Un edificio, vale la pena ribadirlo, che ha profondamente segnato l’esperienza religiosa dei carpigiani in quasi mille anni di storia… continua a leggere.

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti