La
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 3, 2021

La Sagra, patrimonio di immagini

Sabato 6 novembre sarà presentato il volume fotografico sulla pieve di Carpi pubblicato dalla parrocchia della Cattedrale.

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Marino Luppi, Mario Mazzurana e Rita D’Ambrosio

 

Sembra quasi impossibile, eppure fino ad oggi la pieve di Santa Maria in Castello, detta famigliarmente “la Sagra”, chiesa madre della città di Carpi e patrimonio insegne di storia e arte, non disponeva di un proprio volume fotografico. Certo, di immagini ne sono state pubblicate tante nel tempo, a corredo di vari contributi e studi, ma finora mai in una raccolta esclusivamente concentrata sulla pieve.

A questa “lacuna” si propone dunque di dare risposta il libro che prende il titolo dalla chiesa stessa e che sarà presentato alla cittadinanza sabato 6 novembre, alle 10.30, con gli interventi del Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, di Andrea Beltrami, direttore del Museo diocesano e autore dei testi, dell’assessore Marco Truzzi delegato del Sindaco di Carpi, e dei curatori, Mario Mazzurana, Rita D’Ambrosio, Marino Luppi e Lauro Battini.

Come sottolinea il parroco don Massimo Dotti, l’operazione editoriale è nata dall’incontro di due “disponibilità”. “Da una parte – afferma – la volontà di valorizzare ancora di più questa chiesa, che la parrocchia del Duomo può vantare nel proprio territorio, dall’altra la collaborazione, a titolo volontario, dei fotografi Mario Mazzurana, Rita D’Ambrosio e Marino Luppi, a cui si è affiancato nel coordinare i contatti Lauro Battini. Esprimo un ringraziamento particolare – aggiunge – agli Amici della Sagra, i volontari che con grande dedizione si occupano dell’apertura della chiesa alle visite”.

Un edificio, vale la pena ribadirlo, che ha profondamente segnato l’esperienza religiosa dei carpigiani in quasi mille anni di storia… continua a leggere.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...