Vaccini:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 4, 2021

Vaccini: armi formidabili contro Covid e influenza

Procede a pieno ritmo la somministrazione della “terza dose”. Ascari, direttrice del Distretto sanitario di Carpi: “Campagna raddoppiata con l’antinfluenzale”.

di Maria Silvia Cabri

 

Stefania Ascari

 

La somministrazione della cosiddetta terza dose anti Covid per le persone a rischio sta procedendo sempre più spedita. A livello regionale, infatti, si è registrato un aumento dei contagi, complice probabilmente l’aumento dei tamponi legato all’obbligo di Green pass, ma anche alla stagione più fredda che ci porta a vivere di più al chiuso.

Ecco perché diventa fondamentale accelerare con la terza dose: nella nostra provincia l’adesione per quanto riguarda le dosi addizionale e booster è alta: a questa, tra l’altro, si affianca l’avvio, già da qualche settimana nei punti vaccinali, della vaccinazione antinfluenzale, proposta in co-somministrazione con la terza dose anti-Covid. Soddisfazione per il buon andamento, e per la risposta della popolazione, è espresso da Stefania Ascari, direttrice del Distretto sanitario di Carpi.

Dottoressa, “terza dose anti-Covid” è un termine generico: come si suddivide più precisamente?

Occorre tenere distinta la dose addizionale dalla dose booster. Quella addizionale è una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario, somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. La dose addizionale va som- ministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima. Questa dose aggiuntiva è destinata alle persone che si trovano in una delle condizioni di fragilità ad oggi individuate dal Ministero della Salute nella Circolare del 14 settembre 2021 (ad esempio pazienti oncologici, immunodepressi, trapiantati).

La dose booster invece?

È propriamente una dose di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, a distanza di un determinato intervallo temporale (almeno sei mesi), che viene somministrata per mantenere nel tempo o ripristinare un adeguato livello di risposta immunitaria… continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...