Consulta
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 11, 2021

Consulta per l’integrazione, un dialogo senza barriere

Il vescovo Erio Castellucci e il sindaco Alberto Bellelli si sono confrontati con alcuni membri della Consulta per l’integrazione all’interno del Festival della migrazione.

di Giacomo Sforzi

 

Da sinistra Alberto Bellelli, monsignor Erio Castellucci, Stefano Croci della Migrantes di Carpi e Modena

Solidarietà, ascolto e senso di vicinanza…

…nel segno di un dialogo che vince. È questa la sensazione che ha fatto da sfondo all’incontro tra il vescovo Erio Castellucci, il sindaco Alberto Bellelli e alcuni membri della Consulta per l’integrazione dell’Unione Terre d’Argine, andato in scena lo scorso 5 novembre all’Auditorium Loria di Carpi all’interno del Festival della migrazione.

Il dibattito, moderato da Benedetta Bellocchio e intitolato “Dialogo come fondamento dell’incontro con l’altro”, si è svolto in un clima quasi informale che ha dominato l’Auditorium Loria per circa due ore, catturando l’attenzione di tutti i partecipanti. I membri della Consulta per l’integrazione Hasnain Abbas Bhatti, Sofia Moudni, Fatima Boumrine e Danaida Delaj hanno raccontato storie, preoccupazioni e vicende molto personali, dimostrando al contempo come un’integrazione positiva nella società sia sempre possibile. Tante le questioni a cui si è cercato di dare risposta, provando a interpretare e conciliare diversi punti di vista.

Coltivare l’identità

“Le religioni – dice il vescovo di Carpi Erio Castellucci – dovrebbero ascoltare le seconde e terze generazioni. Spesso ci si interroga su come parlare ai giovani, mentre a pochi viene in mente che i giovani vadano anche ascoltati. Le religioni possono contribuire al dialogo educando al rispetto della persona più che all’apprezzamento delle qualifiche della persona stessa.

Molte religioni sono accomunate dal fatto che ciascuno è espressione della volontà di Dio”…continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...