Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Un
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Novembre 30, 2021

    Un Os.Co. alla Cra il Carpi: siglato accordo tra Comune e Ausl di Modena

    Un ponte fra l’assistenza ospedaliera e quella domiciliare, un presidio territoriale fondamentale per pazienti anziani in determinate condizioni, anche di contesto familiare o inidoneità strutturali

    Il direttore generale dell’Ausl di Modena Antonio Brambilla e il sindaco Alberto Bellelli al momento della firma dell’accordo

     

     

    E’ stato sottoscritto stamattina in Municipio l’accordo fra Azienda Usl di Modena e Comune per l’ospedale di comunità (Os.Co.) che sorgerà nello stesso immobile del “Carpine”: hanno firmato per l’Ausl il Direttore Generale Antonio Brambilla e per l’Amministrazione comunale il Sindaco Alberto Bellelli, presenti Stefania Ascari (Direttore Distretto sanitario di Carpi), Tamara Calzolari (Assessore a Sanità e sociale) e Marco Truzzi (Assessore a Lavori pubblici e patrimonio).

    La struttura di piazzale Donatori di sangue, che dovrebbe essere pronta nel 2022, avrà venti posti letto fra camere doppie (sette) e singole, tutte con servizi igienici, e potrà contare su spazi confortevoli e su un’area esterna. L’Azienda Usl la gestirà con proprio personale, in una logica di rete con tutti gli altri servizi sanitari, come avviene nelle analoghe strutture di Fanano, Soliera e Castelfranco Emilia; la Direzione sanitaria sarà affidata al dottor Federico Barbani e l’assistenza dei pazienti verrà garantita da diverse professionalità (infermieri, Oss e fisioterapisti).

     

    “L’Os.Co – afferma il Sindaco – è un’opera importante per il nostro territorio poiché, grazie a questo investimento del Comune, la sanità potrà programmare una serie di posti essenziali per permettere dimissioni veloci dallo stesso ospedale oppure la gestione di una serie di casi che non devono arrivare direttamente in ospedale ma possono trovare già una risposta a livello dell’ospedale di comunità. Ciò servirà ad alleggerire il Ramazzini, oltre a diventare un elemento fondamentale soprattutto in questo periodo pandemico dove la gestione di spazi e di strutture in maniera simultanea diventa un elemento fondamentale per vincere questa battaglia”.

    “Avere un Os.Co. a Carpi – sottolinea Antonio Brambilla – significa potenziare un fondamentale nodo dell’assistenza sanitaria territoriale, incrementando così la disponibilità nella nostra provincia di strutture intermedie tra l’ospedale e il domicilio che assicurano una risposta ai bisogni dei cittadini più fragili, ma in un contesto assistenziale adeguato per loro e con personale formato. Ringrazio il Comune che in tempi brevi ha individuato il luogo e ci ha consentito di raggiungere questo accordo; auspichiamo ora di poterlo aprire al più presto”.

    “La ristrutturazione de Il Carpine per adeguarlo ad Ospedale di Comunità – prosegue l’assessore Truzzi – costerà 262 mila euro mentre altri lavori di adeguamento per l’efficientamento energetico sono stati posti in cantiere e riguarderanno più in generale l’intera struttura della residenza per anziani, con un impegno di spesa complessivo (Os.Co. compreso) di circa 600 mila euro”.

     

    Planimetria

     

    Cos’è un Os.Co. – L’Ospedale di Comunità (Os.Co.) è una struttura di ricovero a breve termine (15-20 giorni) che prende in carico pazienti provenienti da altre strutture di ricovero (ad esempio dall’ospedale) o dal domicilio, bisognosi di una stabilizzazione clinica o che, causa il riacutizzarsi di patologia cronica per cui non serve ricoverarli, necessitano di interventi sanitari a bassa intensità di cura non erogabili però a domicilio, richiedendo assistenza e sorveglianza sanitario-infermieristica continuativa, anche notturna.

    Pertanto, l’Os.Co., ponte fra l’assistenza ospedaliera e quella domiciliare, rappresenta un presidio territoriale fondamentale per pazienti anziani in determinate condizioni, anche di contesto familiare o inidoneità strutturali. Saranno le Unità di valutazione ospedaliera (équipe che operano nell’ambito delle dimissioni protette) presenti in tutti gli ospedali della provincia, a richiedere il ricovero dei pazienti nell’Os.Co.

    E’ stato sottoscritto stamattina in Municipio l’accordo fra Azienda Usl di Modena e Comune per l’ospedale di comunità (Os.Co.) che sorgerà nello stesso immobile del “Carpine”: hanno firmato per l’Ausl il Direttore Generale Antonio Brambilla e per l’Amministrazione comunale il Sindaco Alberto Bellelli, presenti Stefania Ascari (Direttore Distretto sanitario di Carpi), Tamara Calzolari (Assessore a Sanità e sociale) e Marco Truzzi (Assessore a Lavori pubblici e patrimonio).

    La struttura di piazzale Donatori di sangue, che dovrebbe essere pronta nel 2022, avrà venti posti letto fra camere doppie (sette) e singole, tutte con servizi igienici, e potrà contare su spazi confortevoli e su un’area esterna. L’Azienda Usl la gestirà con proprio personale, in una logica di rete con tutti gli altri servizi sanitari, come avviene nelle analoghe strutture di Fanano, Soliera e Castelfranco Emilia; la Direzione sanitaria sarà affidata al dottor Federico Barbani e l’assistenza dei pazienti verrà garantita da diverse professionalità (infermieri, Oss e fisioterapisti).

    “L’Os.Co – afferma il Sindaco – è un’opera importante per il nostro territorio poiché, grazie a questo investimento del Comune, la sanità potrà programmare una serie di posti essenziali per permettere dimissioni veloci dallo stesso ospedale oppure la gestione di una serie di casi che non devono arrivare direttamente in ospedale ma possono trovare già una risposta a livello dell’ospedale di comunità. Ciò servirà ad alleggerire il Ramazzini, oltre a diventare un elemento fondamentale soprattutto in questo periodo pandemico dove la gestione di spazi e di strutture in maniera simultanea diventa un elemento fondamentale per vincere questa battaglia”.

    “Avere un Os.Co. a Carpi – sottolinea Antonio Brambilla – significa potenziare un fondamentale nodo dell’assistenza sanitaria territoriale, incrementando così la disponibilità nella nostra provincia di strutture intermedie tra l’ospedale e il domicilio che assicurano una risposta ai bisogni dei cittadini più fragili, ma in un contesto assistenziale adeguato per loro e con personale formato. Ringrazio il Comune che in tempi brevi ha individuato il luogo e ci ha consentito di raggiungere questo accordo; auspichiamo ora di poterlo aprire al più presto”.

    “La ristrutturazione de Il Carpine per adeguarlo ad Ospedale di Comunità – prosegue l’assessore Truzzi – costerà 262 mila euro mentre altri lavori di adeguamento per l’efficientamento energetico sono stati posti in cantiere e riguarderanno più in generale l’intera struttura della residenza per anziani, con un impegno di spesa complessivo (Os.Co. compreso) di circa 600 mila euro”.

    Cos’è un Os.Co. – L’Ospedale di Comunità (Os.Co.) è una struttura di ricovero a breve termine (15-20 giorni) che prende in carico pazienti provenienti da altre strutture di ricovero (ad esempio dall’ospedale) o dal domicilio, bisognosi di una stabilizzazione clinica o che, causa il riacutizzarsi di patologia cronica per cui non serve ricoverarli, necessitano di interventi sanitari a bassa intensità di cura non erogabili però a domicilio, richiedendo assistenza e sorveglianza sanitario-infermieristica continuativa, anche notturna.

    Pertanto, l’Os.Co., ponte fra l’assistenza ospedaliera e quella domiciliare, rappresenta un presidio territoriale fondamentale per pazienti anziani in determinate condizioni, anche di contesto familiare o inidoneità strutturali. Saranno le Unità di valutazione ospedaliera (équipe che operano nell’ambito delle dimissioni protette) presenti in tutti gli ospedali della provincia, a richiedere il ricovero dei pazienti nell’Os.Co.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza