Bentornata
Attualità, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Dicembre 3, 2021

Bentornata a “La finestra”!

Il progetto nasce in collaborazione con Notizie e verrà finanziato dal secondo fondo straordinario dell’8 per mille per “avvicinare le persone alla comunità e tra di loro”.

 

Il cammino sinodale appena iniziato stimola le comunità parrocchiali ad aprirsi all’incontro con le persone con un atteggiamento di ascolto ma il primo passo è quello di presentarsi e di farsi conoscere, specie in un tempo così difficile condizionato da distanziamenti e rarefazione dei contatti sociali.

Per questo motivo la parrocchia di Santa Maria Maggiore a Mirandola su proposta della Commissione pastorale “Arte, cultura e Comunicazione” ha pensato di intensificare i propri canali di comunicazione, specie sito internet e pagine social, risultati molto utili in tempo di pandemia, ma anche di riprendere le pubblicazioni del periodico La Finestra, storica testata della parrocchia che tradizionalmente raggiungeva tutte le famiglie mirandolesi e i mirandolesi residenti fuori città.

Cogliendo l’opportunità fornita dal bando per la ripartizione del 2° fondo straordinario dell’8 per mille la Parrocchia e il settimanale diocesano Notizie hanno presentato un progetto nell’ambito denominato “Iniziative parrocchiali per avvicinare le persone alla comunità e tra di loro” che prevede la pubblicazione di quattro o cinque numeri de La Finestra come inserto di quattro pagine del settimanale Notizie nel corso dell’anno pastorale 2021-2022… continua a leggere.

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi