Tutela
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 12, 2021

Tutela dei minori: luoghi sicuri, relazioni benevole

Ospitiamo, a cura del Servizio interdiocesano per la prevenzione, l’ascolto e la tutela dei minori, l’intervento di Maria Pia Mancini, psicologa-psicoterapeuta e supervisore dell’equipe d’ascolto, per un primo approfondimento sul valore dell’ascolto delle vittime e sul concetto di abuso come prevenirlo e riconoscerlo.

di Maria Pia Mancini, psicologa-psicoterapeuta, supervisore dell’equipe d’ascolto

 

 

Nel 2019, con la pubblicazione delle Linnee-guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Conferenza episcopale italiana, sono stati promossi i Servizi diocesani, interdiocesani e regionali. Il SIPATM (Servizio Interdiocesano per la Prevenzione, l’Ascolto e la Tutela dei Minori), formato da professionisti con competenze educative, psicologiche, giuridiche, ha un duplice compito: quello di promuovere e realizzare progetti di sensibilizzazione, informazione e formazione per riconoscere, intervenire e contrastare tutte le forme di abuso nei confronti dei minori e delle persone fragili e la creazione di un centro d’ascolto.

La mission del centro d’ascolto è quella di accogliere persone vittime di abuso nella loro umanità, all’interno di una relazione cum-passionevole, attenta ed empatica. “Non è la storia del trauma che predice gli effetti del trauma, ma la possibilità di cercare e trovare conforto tra le braccia di un altro”. (Van der Kolk, 1996) Il Centro d’Ascolto si pone come obbiettivo anche quello di offrire consulenza e supporto competente a coloro che sono testimoni di situazioni che turbino le loro coscienze, che suscitino interrogativi.

La capacità di sapere coltivare il dubbio, il coraggio di vedere le malevolenze che l’essere umano è capace di compiere sono gli anticorpi per prevenire e intervenire rispetto a situazioni disfunzionali, a contesti inquinati ed inquinanti, a dinamiche relazionali abusanti… continua a leggere.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...