Castellucci:
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 1, 2022

Castellucci: la pace si costruisce nel dialogo tra generazioni

In Cattedrale ricordato il primo anniversario alla guida della chiesa di Carpi

1 gennaio 2022 – Il vescovo Erio Castellucci in Cattedrale – Foto Notizie

“Gratitudine verso chi ci ha preceduto, responsabilità verso chi ci segue” è questo il mandato con cui il vescovo Erio Castellucci ha declinato il messaggio di Papa Francesco per la LV Giornata mondiale della pace sul tema: “Dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura”.

La celebrazione eucaristica, nella solennità di Maria, madre di Dio, è stata aperta dal saluto del vicario generale monsignor Gildo Manicardi che ha ricordato il primo anniversario dell’inizio del ministero di mons. Castellucci alla guida della diocesi di Carpi. Parole di profonda gratitudine per la serenità con cui il Vescovo ha guidato la diocesi nonostante i problemi e le difficoltà. Monsignor Manicardi ha evidenziato in particolare tre aspetti che hanno caratterizzato questo primo anno: la rotazione “imponente” dei Parroci che ha interessato 17 comunità parrocchiali, le due chiese riaperte Santa Giustina Vigona e Budrione e l’avvio del cammino sinodale.

Nadia Lodi, in rappresentanza della Consulta delle Aggregazioni Laicali ha introdotto la celebrazione spiegando il segno della luce di Betlemme portata sull’altare che arriva direttamente dalla fiamma che arde nella chiesa della Natività e che il movimento scout ha portato in tutto il mondo. Una piccola pianta di ulivo e due colombe sono state poste ai piedi del presbiterio come simboli di pace.

L’omelia del vescovo Erio si può ascoltare nella registrazione della celebrazione sul canale YouTube NotizieCarpi

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...