Iscrizioni
Attualità
Pubblicato il Gennaio 3, 2022

Iscrizioni scolastiche dal 4 gennaio, on line la guida delle scuole superiori modenesi

Sono oltre sei mila e 700 gli studenti modenesi di terza media che da martedì 4 gennaio e fino al 28 gennaio dovranno decidere quale istituto superiore frequentare il prossimo anno scolastico. La Provincia di Modena ha pubblicato online la guida “Ho finito le medie, mi piacerebbe fare…”

 

Sono oltre sei mila e 700 gli studenti modenesi di terza media che da martedì 4 gennaio e fino al 28 gennaio dovranno decidere quale istituto superiore frequentare il prossimo anno scolastico; le iscrizioni devono essere presentate on line sul sito del ministero dell’Istruzione.

Per facilitare questa scelta la Provincia di Modena pubblica sul sito www.istruzione.provincia.modena.it la guida “Ho finito le medie, mi piacerebbe fare…”, contenente le informazioni sulle caratteristiche dei 30 istituti superiori modenesi.

Come sottolinea Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, «gli istituti superiori modenesi propongono un’offerta formativa ampia e di qualità, collegata al territorio e alle imprese, caratteristica peculiare del nostro sistema scolastico che non a caso attrae numerosi studenti anche da fuori provincia. Il consiglio per i ragazzi è di valutare con attenzione i piani di studio in base ai propri interessi e aspettative per una scelta importante dal punto di vista professionale, culturale e formativo».

Come si ricorda nella guida, gli studenti in uscita dalla scuola media possono scegliere un liceo, un istituto tecnico o professionale di cinque anni per conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore, oppure seguire un percorso di tre anni in un istituto professionale per conseguire una qualifica regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

Gli istituti professionali modenesi propongono un’ampia offerta che va dall’enogastronomia, all’industria, dai servizi commerciali a quelli sociosanitari e culturali; poi i tecnici con gli indirizzi tra cui amministrazione, turismo, meccatronica, informatica, chimica, biotecnologie e ambiente; infine i licei scientifici, anche con lo sportivo, i classici, linguistici, l’artistico, musicale e delle scienze umane.

Nel territorio modenese, in base agli iscritti all’anno scolastico in corso, i ragazzi modenesi scelgono gli istituti tecnici in misura maggiore rispetto al resto del paese, come avviene anche per l’istruzione professionale; bene anche i licei, ma con percentuali inferiori rispetto al dato nazionale.

La Provincia gestisce l’edilizia scolastica superiore di 30 istituti scolastici con oltre 35 mila studenti che utilizzano 62 edifici, 25 palestre, oltre 1400 aule e 500 laboratori.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...