A
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Gennaio 13, 2022

A San Giacomo Roncole si presenta il libro di Emilio Andreoli

Domenica 16 gennaio, alle 16, a San Giacomo Roncole di Mirandola, sarà presentato il libro sulla storia della parrocchia “In un vecchio archivio - diari, raccolte e sigilli nell’archivio parrocchiale di San Giacomo Roncole”, nel primo anniversario della morte dell’autore, Emilio (Mimmo) Andreoli

 

 

Domenica 16 gennaio, alle 16, presso la sala “I Saulli” a San Giacomo Roncole, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, la Parrocchia di San Giacomo Roncole presenterà l’ultimo lavoro di Emilio Andreoli (Mimmo) di cui ricorre il primo anniversario della morte, avvenuta il 31 dicembre 2020. Il volume si intitola “In un vecchio archivio – diari, raccolte e sigilli nell’archivio parrocchiale di San Giacomo Roncole”.

Andreoli per oltre quarant’anni ha scritto e descritto l’intreccio tra i grandi eventi della storia e le famiglie nobili o umili che hanno costruito il tessuto culturale e religioso del territorio Roncolese. È stato un vulcano in continua eruzione a partire dalle rievocazioni storiche degli anni 1987, 1989 e 1991, culminate con “L’assedio di Mirandola da parte di Papa Giulio II”, fino alla fondazione di Borgo Furo insieme a Remo Vellani e al dottor Mantovani Uguzzoni e la conseguente pubblicazione di diciannove volumi di storia locale.

Appassionato di politica e sindacalista, è stato per diversi mandati consigliere comunale a Mirandola ricoprendo anche il ruolo di assessore.

Nell’occasione della presentazione del libro verrà anche ricordata la figura di Andreoli da persone che l’hanno conosciuto: Alberto Calciolari, sindaco di Medolla, Giorgio Siena, Luciano Galavotti e il parroco don Alexandre Nongo Minga.

 

IN UN VECCHIO ARCHIVIO – diari, raccolte e sigilli nell’archivio parrocchiale di San Giacomo Roncole (2022)

Questo libro nasce per raccontare una storia. È un libro che parla del passato, del nostro passato, ed esso può rivivere solo grazie alle storie che vengono raccontate.

Il volume è diviso in tre sezioni. La prima è una trascrizione della cronistoria parrocchiale tenuta, tra il 1936 e il 1951, dai parroci di San Giacomo Roncole: una preziosa testimonianza del passato raccontata dalla viva voce dei testimoni dell’epoca. La seconda parla della raccolta archivistica di don Evangelista Marri, che copre gli anni in cui la parrocchia venne retta dal suo predecessore tra il 1951 e il 1960. La terza è una raccolta di immagini di timbri e sigilli di istituzioni religiose e civili del nostro territorio, trovati sui documenti dell’archivio parrocchiale e in altri archivi della zona.

Si tratta dunque della storia della parrocchia di San Giacomo tra il 1936 e il 1960, un periodo di tempo, che va dal fascismo al dopoguerra, in cui l’Italia è stata attraversata da grandi cambiamenti. Il centro di tutto rimane l’archivio di San Giacomo, che, nel suo essere piccolo e incompleto, rimane un preziosissimo scrigno di storie per chiunque abbia la pazienza di cercarle o, semplicemente, di ascoltarle.

 

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi