Comune,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 20, 2022

Comune, rinnovato il progetto “Condividere il tempo”

Per altri due anni al “Mac’é!” si potranno donare ripetizioni, con crediti formativi e buoni spesa ai volontari.

 

È stato ampliato e rinnovato per altri due anni il progetto “Condividere il tempo”, che ha coinvolto giovani volontari nell’aiuto di altri giovani. Al centro del progetto ci sono le ripetizioni scolastiche, con cui i volontari possono maturare crediti formativi oltre a un buono spesa per la “YoungER Card”, la carta regionale con sconti e promozioni per la fascia 14-29 anni.

Nel 2020-21 i risultati sono stati buoni , con volontari tra i 16 e i 29 anni che hanno aiutano ragazzi della scuola secondaria nello svolgimento dei compiti presso lo Spazio giovani “Mac’é!”. Ora l’iniziativa, co-finanziata dalla Regione e in collaborazione con Centro Servizi Volontariato, consentirà anche altre forme di attività di volontariato oltre alle ripetizioni.

Spiega Davide Dalle Ave, assessore a Scuola e Politiche Giovanili: « Con questo rinnovo diamo continuità a un importante intervento di politiche giovanili presso il nostro Spazio giovani. Le ripetizioni di materia svolte direttamente da giovani volontari hanno permesso nei mesi scorsi di fornire sostegno agli adolescenti carpigiani, in particolare delle secondarie di primo grado, più in difficoltà dal punto di vista didattico e opportunità di crescita per chi si è cimentato, spesso per la prima volta, nel ruolo di “peer educator”. In un periodo caratterizzato dalle misure di contenimento del Covid, in cui gli studenti hanno dovuto confrontarsi in più occasioni con la didattica a distanza, il Mac’é si è caratterizzato come luogo di supporto alle attività didattiche delle scuole carpigiane, riscontrando un sempre maggiore interesse da parte dei giovani e giovanissimi della nostra città. »

Per info si può contattare il numero 059649271 o visitare il sito www.carpigiovani.carpidiem.it.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...