San
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 13, 2022

San Marino: gettando le reti con fiducia

Il Vescovo ha presieduto la Messa del Patrono San Biagio. La vita di una parrocchia nei limiti imposti dal covid e dagli spazi.

di Rosa Coppola

 

 

Da sempre attesa e sentita, la festa del Patrono San Biagio è stata celebrata dalla parrocchia di San Marino domenica 6 febbraio, al Santuario della Madonna dei Ponticelli, con la liturgia presieduta dal Vescovo Erio Castellucci e concelebrata dal parroco, don Marek Konieczny. Una cerimonia semplice ma commossa e partecipata in cui fede e tradizione, con il rito della benedizione della gola, hanno riunito in preghiera i fedeli.

Nella sua omelia “don Erio”, facendo riferimento al Vangelo del giorno, ha sottolineato come basti cambiare una lettera perché quei discepoli, chiamati a gettare le proprie reti, da peccatori potessero divenire “pescatori”. Così ci ha esortato ad avere fiducia in Gesù ma anche in noi stessi perché il Signore non si ferma al presente ma sa guardare al futuro e in ciascuno di noi sa riconoscere quei talenti che, forse, non sappiamo neppure di avere.

Con semplici parole la comunità di San Marino ha ringraziato il Vescovo per la sua presenza e per essere salito sulla loro “piccola barca”, rivolgendosi a lui in tono confidenziale, come ci si rivolge al buon padre di famiglia. Come accade in famiglia, non sono mancate le richieste di conforto per una comunità che ha accolto il Vescovo con le ansie, i dolori, e le incertezze di un contesto sociale in cui si fatica a vedere una luce e che, ispirandosi al Vangelo, ha imparato che “la vita non è aspettare che passi la tempesta ma imparare a ballare sotto alla pioggia”.

Abbiamo festeggiato il nostro Patrono in una casa che non è la sua perché da diversi anni la statua di San Biagio è stata messa in canonica in attesa che la chiesa venga ricostruita. Sembrano così lontani i giorni in cui, in occasione di questa festività, ci potevamo permettere di invitare per la liturgia i sacerdoti e gli abitanti delle comunità limitrofe e raccomandare la partecipazione ai nostri ragazzi. Feste in cui si organizzavamo pranzi comunitari e ci si poteva salutare con una stretta di mano o con un abbraccio senza la paura del “contagio”, mentre domenica scorsa la preoccupazione più grande era il timore di essere in troppi!

Continua a leggere oppure abbonati qui

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...