Ragazzi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 1, 2022

Ragazzi fuori dallo schermo, nuovo progetto al Mac’é

Un progetto che vuole offrire ai giovani un’alternativa ai mezzi digitali per relazionarsi con gli altri.

 

Nuove attività all’orizzonte per il Mac’è. Lo Spazio Giovani di via De Amicis sarà infatti teatro del progetto “Ragazzi fuori dallo schermo”, iniziativa destinata agli adolescenti che partirà a marzo.

Il progetto, che proseguirà fino a giugno, proporrà al “Mac’é!” attività di gruppo «per essere connessi anche offline», con lo scopo di offrire ai giovani un’alternativa ai mezzi digitali per entrare in relazione con i propri coetanei.

Il laboratorio, libero e gratuito, è rivolto a quindici ragazzi fra gli 11 e i 19 anni, con le attività strutturate in incontri pomeridiani tra attività di teatro e giochi da tavolo. Ad accompagnare i partecipanti saranno l’attrice Elisa Lolli e l’educatore ludico Gabriele Mari.

Il progetto, organizzato dalla “Famiglia Ludica” presso lo Spazio Giovani comunale col contributo dell’assessorato alle Politiche Giovanili. Cofinanziato dalla Regione, è arrivato primo nel bando per interventi rivolti a giovani proposti da privati senza scopo di lucro.

«Non si tratta di nostalgia dei giochi del passato o delle relazioni pre-digitale – spiegano i promotori – ma semplicemente di acquisire consapevolezza nell’utilizzo delle tecnologie e “svelare i trucchi del mestiere” di chi crea giochi on-line e chi opera sui social per influenzare le scelte e monopolizzare il tempo libero dei giovani.»

Iscrizioni disponibili fino a sabato 5 marzo. A causa del numero contenuto di posti, è richiesta continuità nella frequenza; per i minorenni serve la firma dei genitori. Informazioni e iscrizioni al “Mac’é!” negli orari d’apertura (059649271; 3457497320).

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti