La
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 4, 2022

La voglia di vivere nei suoi occhi

Si è celebrata la 15ª Giornata mondiale delle malattie rare. Il racconto della mamma di Sara che soffre della sindrome di Lennox-Gastaut.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Il 28 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale delle malattie rare (Rare Disease Day). Si tratta della quindicesima edizione: l’iniziativa, infatti, fu istituita nel 2008, e cadrebbe il 29 febbraio, un giorno “raro” scelto per ricordare i malati rari. Perciò, negli anni che non sono bisestili, si celebra per convenzione il 28. Vengono definite rare quelle patologie che colpiscono non più di 5 individui ogni 10mila persone (0,05%).

Si conoscono tra le 6mila e le oltre 10mila malattie rare in tutto e nel nostro Paese, secondo le stime, sono circa 2 milioni le persone colpite, il 70% delle quali in età pediatrica (1 su 5). Sono generalmente gravi, croniche, qualche volta progressive, non sempre facili da diagnosticare e solo per il 6% esiste la disponibilità di una terapia risolutiva. Le malattie rare hanno un’origine genetica nel 72% dei casi, ma ne esistono di infettive, molto rare, così come ci sono malattie autoimmuni e tumori rari.

Se non diagnosticate e trattate precocemente, queste patologie possono provocare gravi disabilità, e in alcuni casi anche il decesso, ma con un semplice prelievo di sangue numerose malattie oggi si possono identificare precocemente, entro i primi giorni di vita con lo screening neonatale.

Continua a leggere oppure abbonati qui

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti