La
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 4, 2022

La voglia di vivere nei suoi occhi

Si è celebrata la 15ª Giornata mondiale delle malattie rare. Il racconto della mamma di Sara che soffre della sindrome di Lennox-Gastaut.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Il 28 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale delle malattie rare (Rare Disease Day). Si tratta della quindicesima edizione: l’iniziativa, infatti, fu istituita nel 2008, e cadrebbe il 29 febbraio, un giorno “raro” scelto per ricordare i malati rari. Perciò, negli anni che non sono bisestili, si celebra per convenzione il 28. Vengono definite rare quelle patologie che colpiscono non più di 5 individui ogni 10mila persone (0,05%).

Si conoscono tra le 6mila e le oltre 10mila malattie rare in tutto e nel nostro Paese, secondo le stime, sono circa 2 milioni le persone colpite, il 70% delle quali in età pediatrica (1 su 5). Sono generalmente gravi, croniche, qualche volta progressive, non sempre facili da diagnosticare e solo per il 6% esiste la disponibilità di una terapia risolutiva. Le malattie rare hanno un’origine genetica nel 72% dei casi, ma ne esistono di infettive, molto rare, così come ci sono malattie autoimmuni e tumori rari.

Se non diagnosticate e trattate precocemente, queste patologie possono provocare gravi disabilità, e in alcuni casi anche il decesso, ma con un semplice prelievo di sangue numerose malattie oggi si possono identificare precocemente, entro i primi giorni di vita con lo screening neonatale.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...