Scuole
Attualità
Pubblicato il Marzo 8, 2022

Scuole Fism e Fidae Provincia di Modena, accoglienza alunni in fuga dalla guerra

Le scuole cattoliche aderenti a Fism e a Fidae diffuse capillarmente in tutto il territorio della provincia di Modena si mettono a disposizione per accogliere nei loro servizi scolastici alunni in fuga dal conflitto in Ucraina, in collaborazione con i canali istituzionali

Foto pagina facebook FISM Nazionale – Federazione Italiana Scuole Materne

 

Le scuole cattoliche della provincia di Modena dai nidi alle scuole dell’Infanzia aderenti alla Fism alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado aderenti alla Fidae diffusi capillarmente in tutto il territorio provinciale si mettono a disposizione di Comuni, Prefettura, Caritas diocesana di Modena e Carpi per accogliere nei loro servizi scolastici bambini e bambine e studenti in fuga dal conflitto tra Russia e Ucraina, in collaborazione con i canali istituzionali che si stanno attivando sul nostro territorio.

“Si intende così esprimere concretamente la nostra solidarietà, sostegno e aiuto all’intera comunità – affermano il Presidente Provinciale Fism Modena, don Alberto Zironi, e il Delegato Provinciale Fidae Modena, Alfonso Bortolamasi – accogliendo l’invito del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi di garantire il diritto all’istruzione di bambini e bambine che si sono trovati nella condizione disumana di dovere lasciare le proprie case, la scuola, gli amici, e del Presidente della Fism Nazionale Giampiero Redaelli, unitamente all’ufficio di Presidenza, e la Fidae nazionale, che invitano le realtà territoriali ad attivarsi per accogliere e mettere a disposizione posti scuola.

Noi ci siamo, pronti ad accogliere, ad educare ed istruire in un’ottica inclusiva, in ambienti e contesti accoglienti portatori dei valori di solidarietà e di pace”.

Al fine di coordinare il lavoro, sia nell’immediato che per il prossimo futuro, ed organizzare concretamente l’accoglienza nelle strutture di bambini e bambine, studenti e studentesse è stato attivato un unico ufficio di coordinamento Fism-Fidae presso l’ufficio di segreteria provinciale Fism di Modena che è a disposizione di Enti e Istituzioni, pertanto le richieste di accoglienza potranno pervenire a fism@modena.chiesacattolica.it.

Il coordinamento pedagogico Fism, unitamente ai referenti Fidae, sta già lavorando per sostenere le scuole in progetti che possano garantire gradualità, flessibilità e personalizzazione dell’accoglienza e della progettazione educativa e didattica.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...