Imparare
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2022

Imparare a porsi in ascolto dei figli

Primo incontro del percorso promosso dal Laboratorio Teologico Realino in collaborazione con il Vallauri e l’associazione Amici del Vallauri.

di Maria Silvia Cabri

 

Vincenzo Caldarella

 

E’ previsto per sabato 12 marzo, dalle 14.30 alle 17.30, il primo dei quattro incontri in cui si articola il corso rivolto ai genitori di figli adolescenti che il Laboratorio Teologico Realino promuove in collaborazione con l’Istituto Vallauri di Carpi e con l’associazione Amici del Vallauri. Tra gli ispiratori e promotori del percorso ci sono don Carlo Bellini, parroco di San Giuseppe e vicario episcopale per la pastorale, e Raffaele Facci, insegnante e consulente rogersiano, da anni impegnato all’interno dell’istituto Vallauri. Gli obiettivi e le specificità di questa proposta formativa per adulti sono quelli di aiutare i genitori a dialogare con i loro figli adolescenti, partendo dall’elemento dell’ascolto.

Vincenzo Caldarella, dirigente scolastico del Vallauri di Carpi

“Sono molto contento di questa collaborazione con la diocesi di Carpi. La comunità scolastica, formata da tutti gli attori che la compongono, deve dare delle risposte sia agli studenti che ai genitori.

La scuola si fa così promotrice di un momento di riflessione per aiutare la famiglia a riflettere sul rapporto che hanno con i propri figli, analizzando tematiche rilevanti come il disagio, anche familiare, il periodo delicato proprio dell’adolescenza, cui è strettamente connesso anche il tema dell’abbandono scolastico. Un percorso come questo è molto importante per dare una mano ai genitori, operando in sinergia tra scuola e famiglia.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...