Imparare
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2022

Imparare a porsi in ascolto dei figli

Primo incontro del percorso promosso dal Laboratorio Teologico Realino in collaborazione con il Vallauri e l’associazione Amici del Vallauri.

di Maria Silvia Cabri

 

Vincenzo Caldarella

 

E’ previsto per sabato 12 marzo, dalle 14.30 alle 17.30, il primo dei quattro incontri in cui si articola il corso rivolto ai genitori di figli adolescenti che il Laboratorio Teologico Realino promuove in collaborazione con l’Istituto Vallauri di Carpi e con l’associazione Amici del Vallauri. Tra gli ispiratori e promotori del percorso ci sono don Carlo Bellini, parroco di San Giuseppe e vicario episcopale per la pastorale, e Raffaele Facci, insegnante e consulente rogersiano, da anni impegnato all’interno dell’istituto Vallauri. Gli obiettivi e le specificità di questa proposta formativa per adulti sono quelli di aiutare i genitori a dialogare con i loro figli adolescenti, partendo dall’elemento dell’ascolto.

Vincenzo Caldarella, dirigente scolastico del Vallauri di Carpi

“Sono molto contento di questa collaborazione con la diocesi di Carpi. La comunità scolastica, formata da tutti gli attori che la compongono, deve dare delle risposte sia agli studenti che ai genitori.

La scuola si fa così promotrice di un momento di riflessione per aiutare la famiglia a riflettere sul rapporto che hanno con i propri figli, analizzando tematiche rilevanti come il disagio, anche familiare, il periodo delicato proprio dell’adolescenza, cui è strettamente connesso anche il tema dell’abbandono scolastico. Un percorso come questo è molto importante per dare una mano ai genitori, operando in sinergia tra scuola e famiglia.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...