A
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 13, 2022

A scuola da madre natura

Con l’avvio della stagione primaverile ha riaperto al pubblico l’Oasi la Francesa grazie all’impegno dei volontari dell’associazione Panda Carpi.

di Giacomo Sforzi

 

 

L’Oasi la Francesa ha riaperto i battenti. Nella mattinata di domenica 6 marzo lo spazio dedicato al verde e alla fauna del nostro territorio ha ricominciato ad accogliere appassionati della natura. Una riapertura, quella che riconsegna l’Oasi ai visitatori dopo la chiusura invernale scattata lo scorso 15 novembre, che ha visto grandi numeri, andando incontro all’arrivo della stagione primaverile.

Un po’ di storia

Quella dell’Oasi è una storia che parte da lontano. Sul vasto terreno ora occupato dalla riserva naturale si sono succeduti diversi interventi, che hanno portato ad una bonifica dei terreni originari, caratterizzati da una massiccia presenza di argilla che non ha favorito un’agricoltura pregiata. Un primo punto di svolta è il 1990, quando si optò per fermare il processo di continue coltivazioni e trattamenti chimici, mettendo il terreno a riposo. In seguito alla piantumazione di oltre 12.000 piante avvenuta nel 1993 si ebbe un ripopolamento naturale dell’area, che spinse il WWF di Carpi a prendere contatto con il Comune di Carpi per la realizzazione di un’oasi, portando nel 2005 alla nascita dell’Oasi la Francesa, attualmente gestita dall’Associazione Panda Carpi.

Vegetazione e fauna

La vegetazione presente all’interno dell’area, di estensione pari a circa 23 ettari, è frutto di una prima colonizzazione spontanea ed un successivo intervento di rimboschimento, per ripristinare le condizioni naturali degli ambienti. Il bosco è composto da diverse piante tra cui querce, carpini bianchi, olmi, aceri e arbusti, mentre la presenza dell’acqua favorisce la presenza di una fauna variegata, con diverse specie di invertebrati acquatici e numerosi insetti, tra cui coleotteri, libellule, mantidi religiose, grilli e cavallette.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...