ITI,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 17, 2022

ITI, al via esperienze internazionali per i docenti

Il progetto Erasmus+ KA 1 L.I.F.E. è rivolto ai docenti, per migliorare l'offerta formativa scolastica. Prime partenze il 21 marzo.

 

Si ritorna a respirare aria europea all’ITI da Vinci di Carpi. Il progetto Erasmus+ KA 1 L.I.F.E. (Learning Is Fun, Enjoy!), conquistato grazie ai fondi dell’Unione Europea nell’ambito del progetto Erasmus+ 2021/22, è stato presentato questa mattina nelle aule dell’istituto carpigiano.

Un progetto col quale l’ITI, che conterà su un contributo di 68.430,00 euro per 15 mobilità e 30 docenti coinvolti, cerca una nuova strada per promuovere il benessere a scuola, aumentando l’inclusività all’interno dell’Istituto stesso.

Per farlo da fine marzo 2022 alcuni insegnanti prenderanno parte a diverse esperienze formative all’estero, con viaggi dedicati all’apprendimento e all’esperienza diretta in contesti scolastici europei.

I corsi formativi, che si svolgeranno in Finlandia, Norvegia, Svezia, Irlanda, Islanda, Estonia, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Portogallo, mirano ognuno al raggiungimento di un obiettivo specifico tra i seguenti: incremento del successo formativo e diminuzione della dispersione scolastica, aumento delle competenze CLIL degli insegnanti, sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile, aumento delle competenze digitali dello staff.

“Il progetto parte da un’analisi interna alla scuola – spiega la professoressa della Commissione Progetti Europei Anna Carrettae vogliamo supportare al meglio gli studenti nei primi anni nel nostro Istituto, ponendoci diversi obiettivi da perseguire. Nonostante le diverse domande sono state prese in considerazione solo le richieste fatte da insegnanti di ruolo, per assicurare alla scuola che questo contributo possa essere maturato negli anni a venire”.

I docenti una volta tornati in classe dovranno quindi condividere con gli altri insegnanti dell’Istituto la propria esperienza, cercando di dare una spinta di rinnovato entusiasmo tramite l’introduzione di buone pratiche e nuove metodologie di attività quotidiane, un piano di offerta formativa rinnovato ed una maggior internazionalizzazione della scuola.

Coinvolti nel progetto anche i ragazzi, che hanno contribuito alla realizzazione del logo di L.I.F.E tramite un contest vinto dall’alunno Samuel Giandinoto di 4^BI.

Soddisfatto il dirigente scolastico Marcello Miselli: “Ringrazio gli insegnanti per l’entusiasmo ed il lavoro svolto, senza dimenticare chi ha collaborato con noi anche in segreteria svolgendo un ruolo prezioso. Con questo progetto oltre a rafforzarsi e portare nuove motivazioni i docenti creano uno spirito di gruppo importante, aumentando la coesione gli uni con gli altri. Appoggeremo sempre iniziative come queste”.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...