Il
Chiesa, Il Settimanale, San Possidonio, Territorio
Pubblicato il Marzo 29, 2022

Il valore educativo dell’incontro con i missionari

Coinvolti bambini e ragazzi del catechismo

di Giulia Guidetti, Graziella Bergamaschi, Sandra Valentini

 

 

Dopo l’inedita Quaresima del 2020 e la difficile gestione della Quaresima 2021 per il 2022 avevamo come desiderio quello di riprendere i contatti con il mondo al di fuori del nostro piccolo paese. Grazie alle volontarie del Centro Missionario e alla disponibilità di don Antonio abbiamo ripreso con gioia la consuetudine di dedicare un impegno alle missioni.

È molto arricchente per i bambini e i ragazzi incontrare persone che hanno esperienze di vita così diverse dalle loro, scoprire i carismi e i servizi presenti all’interno della Chiesa. Ci sembra molto significativo dare ai bambini la possibilità di contribuire in modo concreto al sostegno dei missionari che si spendono ogni giorno per il Vangelo. Siamo tutti impazienti di conoscere Carla e sfrutteremo queste settimane per approfondire il tema della missione che riguarda tutti i battezzati

[Giulia Guidetti]

“Andate dunque, ammaestrate tutte le nazioni”

Da queste parole di Gesù, sabato 12 marzo, è iniziato il nostro incontro con i bambini del catechismo della parrocchia di San Possidonio. Abbiamo accolto molto volentieri l’invito delle Catechiste e della Commissione del Centro Missionario, poichè il nostro impegno è proprio questo: uscire dalla routine quotidiana per andare ad annunciare la Parola di Gesù a tutti e, come ci insegna Papa Francesco, non solo ai fratelli più distanti sparsi nei villaggi sperduti ma anche ai fratelli vicini di casa! E’ questo il messaggio che abbiamo voluto trasmettere a questi giovani ragazzi.

Cercando insieme gli Stati sul mappamondo, incollando le bandierine sulla mappa geografica e attraverso tante fotografie abbiamo mostrato realtà tanto diverse dalla nostra, mettendo in evidenza che siamo veramente tanti. Abitiamo in Paesi vicini e lontani e la Parola di Gesù ci invita ad uscire, a prenderci cura l’uno dell’altro in qualsiasi modo, con la preghiera ma anche sostenendo soprattutto chi di questa Parola ne ha fatto la scelta della propria vita.

Questo incontro aveva il compito di preparare i bimbi di San Possidonio ad accogliere, fra qualche settimana, la missionaria Carla Baraldi che sta rientrando dal Benin per un periodo di riposo e che dedicherà loro un pomeriggio. Noi, Sandra e Graziella, insieme ringraziamo il Centro Missionario “che ci ha inviate” e ringraziamo le Catechiste e i bimbi di san Possidonio che ci hanno accolto. A tutti ancora grazie.

[Graziella Bergamaschi, Sandra Valentini]

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...