Autismo:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 2, 2022

Autismo: mappare i punti di forza

L’evoluzione del Disturbo dello spettro autistico. Antonio Persico, docente di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza: “Garantire un supporto anche alle famiglie”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Prosegue il “viaggio” all’interno della vasta categoria diagnostica del Disturbo dello spettro autistico, nel quale sussistono molte forme diverse, i cosiddetti Autismi. Dunque, la diagnosi è una sola, caratterizzata dal fatto che i pazienti presentano determinati sintomi, ma all’interno della stessa esiste una varietà differente di forme, cause, espressioni, processi patogenetici e tempistiche di osservazione.

Dopo aver analizzato le situazioni di diversa gravità funzionale, gli attori della rete assistenziale, il cambiamento dell’approccio sanitario nei confronti dei pazienti, Antonio Persico, professore di I Fascia in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore del Programma di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’A.O.U. di Modena – Policlinico, prosegue nell’analisi di questa patologia in aumento.

L’autismo è “contenuto” dalla sistematicità delle dinamiche scolastiche (regole, schermi, orari). Cosa accade dopo la scuola dell’obbligo, quando il ragazzo diventa maggiorenne e non è più protetto dal “contenitore” scuola?

E’ il momento di massima difficoltà. Personalmente reputo che a 16 anni, ovvero due anni prima della fine della scuola/raggiungimento della maggiore età, sia necessaria una revisione complessiva della diagnostica, ossia una mappatura “personalizzata” e aggiornata dei punti di forza e delle debolezze del singolo, per valutare una sua collocazione futura in occupazioni di vita più consone.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi