San
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 8, 2022

San Nicolò: la grande bellezza tra storia e tecnologia

Inaugura il 9 aprile “Il Principe e la sua chiesa”, la mostra su San Nicolò e l’annesso convento dei frati. Realizzato un modello tridimensionale dalle origini all’oggi.

 

S’intitola “Il Principe e la sua chiesa” l’esposizione che dal 9 aprile al 26 giugno (inaugurazione sabato 9 aprile alle ore 9) racconterà, nei Musei comunali, la storia di San Nicolò e dell’annesso convento dei frati, a 501 anni dall’inaugurazione: una mostra prevista nel 2021, quinto centenario del monumentale complesso, ma rinviata per Covid.

A presentarla, nel cantiere della chiesa, il Sindaco Alberto Bellelli con gli assessori Davide Dalle Ave (Cultura) e Marco Truzzi (Lavori Pubblici e patrimonio storicoartistico) e Manuela Rossi (Direttore Museo). Il mezzo millennio del tempio voluto dal principe Alberto Pio e progettato da Baldassarre Peruzzi, sarà raccontato attraverso materiali originali e multimediali: documenti storici, studi e disegni, bolle papali come quella di Callisto II del 1123, corali miniati del ‘500 e ‘600, edizioni a stampa del ‘400, rogiti, lettere, mappe, dipinti in origine collocati nell’edificio.

Continua a leggere oppure abbonati qui

I 50 anni della corale Savani, il 7 novembre spettacolo al Teatro Comunale di Carpi
L’evento si pone a coronamento del calendario di sei appuntamenti musicali pensati per festeggiare il cinquantesimo anno di attività dalla fondazione della Corale, avvenuta nel settembre del 1974
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Novembre, 2025
L’evento si pone a coronamento del calendario di sei appuntamenti musicali pensati per festeggiare il cinquantesimo anno di attività dalla fondazione ...