Esperienza
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 10, 2022

Esperienza di fraternità sacerdotale

L’Opera dei Sacerdoti Piccoli Apostoli presentata ai Vescovi di Carpi e di Modena, non un nuovo istituto ma un’unione di intenti e operativa per rilanciare le parrocchie e riportare il popolo a Dio.

di Maria Peri

 

1940 S. Giacomo R. Davanti al Casinone don Zeno con bastone scherza con Giovanni Tinti anziano. Presenti giovani e bambini. Si riconoscono Cesare Pollastri, Errante Belluzzi, Fernando Casadei e Paolo Sangi

 

Al termine della prima parte di questa trattazione (Notizie n. 12) abbiamo pubblicato il testo sottoscritto da don Zeno Saltini, don Giuseppe Diaco, don Elio Monari, don Ennio Tardini, don Nino Magnoni, don Arrigo Beccari e don Luigi Bertè con il quale intendevano dare vita ad un primo abbozzo di statuto dei Sacerdoti Piccoli Apostoli. Al termine dell’incontro, siamo al 23 gennaio 1943, i sacerdoti scrivono ai rispettivi vescovi – Dalla Zuanna e Boccoleri – per presentare loro l’iniziativa cercando di prevenire eventuali obiezioni.

Ecco il testo della lettera: “Eccellenze Reverendissime, I discorsi del Santo Padre, le pubblicazioni da parte degli Eccellentissimi Vescovi, le molteplici iniziative dei parroci, il generale discendere dei costumi e la voce che dalle masse popolari pare scaturisca quasi grido di lamento e invocante aiuto e salvezza, la generale accoglienza da parte di confratelli e di popolo delle iniziative dell’Opera Piccoli Apostoli che in undici anni di provata esistenza arriva alle masse accogliendo fanciulli abbandonati, organizzando spettacoli e conferenze pubbliche, diffondendo una stampa semplice e letta anche dai più lontani alla Fede, inquadrando una parrocchia con evidente successo secondo criteri conformi alle esigenze dei tempi; avendo già in programma di arrivare a dare alle parrocchie una sala cinematografia, una stampa quotidiana facile ed efficace, a organizzare laboratori al servizio dello stesso apostolato, ha orientato i sottoscritti ad unirsi a D. Zeno P. A. e D. Luigi P. A. in un vincolo di sola carità fraterna per tentare insieme di meglio potenziare l’apostolato affidatoci dal nostro Eccellentissimo Ordinario.

A tal fine abbiamo redatto insieme una specie di statuto che ci unisca come linea direttiva nella collaborazione fraterna dichiarando che ogni impegno derivante da esso è ex caritate non solo, ma senza la minima pregiudiziale alla nostra qualità di sacerdoti secolari appartenenti ad una determinata Diocesi”.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...