Zero
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 30, 2022

Zero K, consulenze gratuite per le Dat

Lo sportello, attivo dal 1° giugno, sarà aperto dal lunedì al venerdì presso la Fondazione Casa del Volontariato Carpi e si dovrà prendere appuntamento.

 

Uno sportello a disposizione del cittadino, un servizio di informazione e
consulenza gratuita sui diritti e gli strumenti previsti dalla legge n.219/2017 (“Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”). È questa l’ultima iniziativa che ha organizzato l’associazione Zero K del presidente Massimiliano Cruciani, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi nell’ambito del bando sociale 2021, grazie alla collaborazione di vari professionisti come medici di medicina generale, medici palliativisti, psicologi psicoterapeuti, infermieri ed educatori.

Lo sportello, che si chiama “#ioso quindi scelgo”, prenderà il via mercoledì primo giugno presso la Fondazione Casa del Volontariato Carpi, situata in via Peruzzi 22. Sarà aperto dal lunedì al venerdì previo appuntamento da prendere nei seguenti modi: chiamando il numero 3936633546 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13), scrivendo alla mail associazionezerok@gmail.com o accedendo al sito www.associazionezerok.it utilizzando l’area riservata dello sportello “#ioso quindi scelgo”.

“Questo progetto vuole proporre al cittadino ed alla comunità, un servizio in grado di affiancare e supportare le persone in un percorso complesso ed ancora troppo sconosciuto come quello della consulenza alla scrittura delle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat, ndr)”, spiega il presidente Massimiliano Cruciani.

Nello specifico lo sportello avrà i seguenti obiettivi: in-formare il cittadino ed i professionisti sanitari sui diritti previsti dalle legge n. 219/2017 e gli strumenti a disposizione; in-formare il cittadino ed il personale sanitario sulle funzioni e sugli scopi del servizio “#ioso quindi scelgo”; informare e formare tutti i potenziali utenti del servizio, su temi come: il consenso ai trattamenti sanitari, il ruolo del paziente nelle scelte relative alla sua salute, il diritto di essere informati, il ruolo del fiduciario, la scrittura delle Dat e i suoi contenuti, le domande che è necessario porsi e porre per redigerle.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...