Disabili
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 9, 2022

Disabili e familiari Carpi (ADIFA) impegno per diritti e accessibilità

Eletto il nuovo Comitato Direttivo dell’associazione Luigi Lamma presidente e Marianna Carlino vicepresidente

L’Assemblea dell’Associazione ADIFA (Disabili e Familiari) che si è tenuta il 13 maggio scorso presso il centro sociale Cibeno Pile ha eletto i componenti del nuovo Comitato Direttivo per il prossimo triennio che è così composto: Marco Bagnoli, Marianna Carlino, Luigi Lamma, Massimo Michelini, Franco Modena. Nel corso della prima riunione il Comitato ha eletto Luigi Lamma presidente, Marianna Carlino vicepresidente e Franco Modena segretario. Ai lavori della partecipata assemblea sono intervenuti in rappresentanza dell’Amministrazione comunale l’assessore Marco Truzzi, per i Servizi Sociale la d.ssa Sabrina Tellini e per l’Azienda USL di Modena la d.ssa Rossana Cattabriga. Non solo saluti di circostanza ma uno scambio di informazioni e richieste che rientrano in dialogo continuo tra l’associazione e le Istituzioni cittadine.

 

“Proseguiremo nel perseguire gli obiettivi già individuati nel nostro primo mandato – afferma il presidente Luigi Lamma – su tre direttive principali: l’accessibilità e la mobilità in città (abbattimento barriere architettoniche), l’attenzione alle prestazioni e ai servizi di competenza dei servizi sociali e dell’Azienda USL. Le persone con disabilità e le loro famiglie hanno subito non pochi disagi in questi ultimi due anni condizionati dalla pandemia.  Cercheremo attraverso il confronto con le Istituzioni di fare in modo che non si protraggano nel tempo ulteriori limitazioni e difficoltà”.

La missione principale di ADIFA resta la tutela dei diritti delle persone con disabilità in un contesto economico difficile per il venir meno di risorse pubbliche e la promozione di una cultura aperta e inclusiva verso le persone con disabilità e le loro famiglie.

ADIFA inoltre è fortemente coinvolta nel progetto “Casa del Sorriso” per il “dopo di noi” promosso dalla Fondazione Progetto per la Vita all’interno del nuovo care residence “Isa Bertolini”.

 

 

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi