“A
Il Settimanale, Novi di Modena
Pubblicato il Giugno 23, 2022

“A metà strada”: si riparte

Enrico Diacci, rieletto sindaco, illustra i programmi di intervento e la sua concezione di approccio alla comunità.

di Maria Silvia Cabri

 

Enrico Diacci

 

Novi, Rovereto e Sant’Antonio in Mercadello non hanno avuto dubbi: hanno scelto di nuovo Enrico Diacci alla guida della comunità per i prossimi cinque anni. Diacci, espressione di “Noi lista civica”, lo scorso 12 giugno, ha convinto ancora gli elettori che lo hanno premiato con un quasi 56% di preferenze, contro il 44.39 % dell’avversario Marco Ferrari, sostenuto da una Alleanza di centrosinistra.

Sindaco come è stata la prima settimana dopo la vittoria?

Di lavoro, intenso lavoro (ride, ndr). Non mi sono fermato un attimo perché c’è tanto da fare e ho proseguito l’attività ordinaria che era già sulla mia scrivania dalla settimana precedente le elezioni.

Come ha reagito la cittadinanza alla sua rielezione?

Ho ricevuto e continuo a ricevere molte manifestazioni di stima e affetto, da parte dei cittadini, ma anche di colleghi sindaci e del presidente della Provincia. Questo mi conferma che lo stile di governo dell’amministrazione, portato avanti nei cinque anni passati, è stato vincente ed apprezzato, indipendentemente dal colore politico o dalla provenienza.

A chi ha dedicato questa vittoria?

Alla mia famiglia, ovviamente, che mi è sempre vicina, ai componenti della lista, e a tutta la cittadinanza. Inoltre, mercoledì mattina ho fatto un brindisi con i dipendenti comunali per ringraziarli del loro lavoro, anche per quelle volte in cui i cittadini si scordano di farlo. Il loro fondamentale operato, la capacità e l’impegno, garantiscono il funzionamento dell’ente pubblico.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...