Non
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Luglio 14, 2022

Non è solo questione di genere

 

Ho consultato un dizionario degli anni settanta e la parola femminicidio non l’ho trovata. Certamente il fenomeno esisteva anche allora, ma non si riteneva meritasse un nome specifico. Se pensiamo che fino a non molto tempo fa si parlava di “delitto d’onore”, dobbiamo riconoscere i progressi che sono stati fatti sul piano culturale. Tuttavia, come spesso accade anche per altre cose, c’è la tendenza a soffermarsi alla superfi cie del fenomeno, registrandone l’esistenza per condannarlo, senza indagarne le cause più profonde. Da parte mia, vorrei indicarne una che è anche alla radice di altri atteggiamenti riprovevoli: la forza, intesa come un potere che attribuisce il diritto di dominare su un altro.

La forza di cui l’uomo è dotato fa parte del suo essere e gli conferisce un potere sulle cose in vista dei fini che si propone. Questo potere, e il dominio che ne consegue, ha un valore per l’uomo nella misura in cui gli permette di raggiungere scopi che lo realizzano nella sua vera dimensione umana. La forza, quindi, ha un grande valore. Può essere di vario tipo: fisica, giuridica o morale. Quando, però, è esercitata su altre persone allo scopo di sottometterle, è all’origine di molti mali. Può essere quella di un uomo forte che impone “rispetto” o paura; può essere quella di un’autorità costituita che minaccia in nome della legge che ritiene di rappresentare; può essere l’uomo colto che inganna un ignorante ecc. In questo caso, essa conferisce un potere che assume la forma di un dominio e distrugge i veri rapporti umani. Nell’uomo, l’equilibrio tra forza e direzione che deve avere, tra energia e misura, fra impulso e ordine, è profondamente sconvolto. Romano Guardini osserva: “Grande è il pericolo di confondere la forza con la violenza, l’iniziativa con la sovranità, il comando con l’asservimento, la giustizia obiettiva con l’interesse, l’azione autentica, vasta e duratura, con il successo…”(Romano Guardini, La fine dell’epoca moderna, Il potere. Morcelliana, 1999, p.178).

Il potere, per essere esercitato in modo positivo, esige alcune virtù fondamentali. Secondo Romano Guardini, esige, anzitutto, libertà interiore: “la libertà dal potere suggestionante della propaganda, della stampa, della televisione; la libertà dalla sete del potere, dalla sua ebbrezza e dal suo carattere demoniaco che agisce fin nell’intimo dello spirito. Questa libertà può essere raggiunta solo attraverso una vera educazione, interiore ed esteriore. (…). E comporta un’ascetica (…) che insegni all’uomo a divenire signore di sé, superandosi e rinunciando a sé stesso, per divenire così anche signore della propria potenza” (Ibid. p.190). Purtroppo, questa libertà interiore molte volte non esiste. Può, allora, verificarsi un’altra situazione esistenziale molto pericolosa: una frustrazione diffi cile da sopportare. In questo caso, l’uomo soffre la tentazione di ricorrere all’unico potere di cui dispone, la forza fisica e ede cide di scaricarla sulla persona, o sulle persone, che ritiene responsabili dei suoi mali e che sono più deboli di lui.

In questo senso dicevo, all’inizio, che non è soltanto questione di genere. La donna è spesso vittima dell’uomo per il fatto di essere più debole. Come lo è il bambino. Come lo è un dipendente nel lavoro. Come lo è il disabile ecc. Purtroppo, come diceva qualcuno, si trova sempre uno sul quale scaricare le proprie insoddisfazioni. Questa conclusione può suggerire molte considerazioni, soprattutto in campo educativo. Mi limito a una che spesso è valutata in modo superficiale: il bullismo. Non lo si può considerare una forma di ragazzata innocente. E’ un comportamento che deve essere corretto. Il contadino direbbe che se l’albero non è raddrizzato finché è piccolo, poi non lo si raddrizza più.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...