Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • 78°
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Luglio 17, 2022

    78° strage di Cibeno. L’appello: politica sii responsabile

    Al Campo di Fossoli la commemorazione del 78° anniversario della strage di Cibeno. I discorsi ufficiali del sindaco Alberto Bellelli, del presidente Pierluigi Castagnetti, dell’onorevole Emanuele Fiano e dell’europarlamentare Elisabetta Gualmini

     

    di Luigi Lamma

    “La vostra perdurante è mai stanca presenza ci impegna a fare memoria di questa lezione per imparare a capire quello che avviene oggi nel mondo. C’è qualcosa di immanente nella presenza di questi familiari che va oltre la valenza storica dell’avvenimento che stiamo ricordando come espressione di opposizione al nazifascismo”.

    Il pensiero principale del presidente della Fondazione Fossoli, Pierluigi Castagnetti è rivolto prima di tutto per loro, per i parenti di quei 67 martiri che 78 anni fa, il 12 luglio 1944, vennero prelevati con la valigia dal Campo di Fossoli e posti davanti ad un plotone di esecuzione a pochi chilometri di distanza al poligono di tiro di Cibeno. Per loro che ogni anno, insieme alle rappresentanze delle comunità locali di provenienza, oggi particolarmente numerose, con la loro presenza rendono viva e significativa una ricorrenza che, come tante, con il passare del tempo rischierebbe piano piano l’oblio.

    I momenti della commemorazione

    La mattinata è trascorsa ripercorrendo i momenti di una commemorazione che non perde la sua carica emotiva e la sua importanza storica: la lettura dei nomi da parte del sindaco Alberto Bellelli, l’omaggio alla corona d’alloro insieme agli ospiti, l’europarlamentare Elisabetta Gualmini e l’on. Emanuele Fiano, le preghiere di monsignor Gildo Manicardi e del rabbino di Modena e Reggio Emilia Beniamino Goldstein.  Sono poi seguiti gli interventi ufficiali ed è parso subito evidente che rispetto alle precedenti edizioni lo scenario è mutato in modo preoccupante.

    Con il riaffacciarsi della guerra in Europa, con l’aggressione dell’Ucraina da parte di un altro stato, si torna con preoccupazione a guardare al recente passato, a quegli atteggiamenti omissivi e colpevoli che hanno reso possibile l’affermarsi del fascismo e del nazismo. Molto lucida l’analisi del presidente Castagnetti quando ammonisce rispetto al dilagare di un linguaggio intriso di odio e di fenomeni di intolleranza: “Quando si diffondono sovranismi e nazionalismi ci si prepara alla guerra. Ci vuole un’intelligenza storica per cogliere i segni dei tempi, ciò che sta accadendo in Europa per evitare che la tragedia di una guerra globale si ripeta”. Nello specifico dell’aggressione dell’Ucraina appare chiaro che quella nazione è stata scelta, sia perché confinante, sia perché più debole sul piano militare, sia perché strategica per le rotte commerciali, tutto vero ma “è stata scelta per decostruire Europa, questo è il vero obiettivo dell’aggressione”.

    La testimonianza di Emanuele Fiano e della sua famiglia

    Quella di Emanuele Fiano è stata una commossa testimonianza più che un discorso politico. Sono state le parole di un figlio di un ex deportato ebreo, scampato alla morte nei lager cosa che invece non hanno potuto evitare tutti gli altri suoi familiari, transitati da Fossoli e da qui partiti verso la Germania il 16 maggio 1043 per non fare più ritorno. Ha raccontato della sua lunga ricerca nei meandri della coscienza dell’essere umano, specie quello dei carnefici per arrivare alla conclusione che si trattava di persone in carne ed ossa, che abbinavano al loro “mestiere” l’essere mariti, padri di famiglia. Una constatazione che serve oggi per acquisire la consapevolezza che tutto ciò può essere rifatto. “E lo rifaranno – ha affermato l’onorevole Fiano – se, quando si vuol far vedere che tutto sta crollando, apparirà un pifferaio magico capace di trasformare quella rabbia in odio”.

    Unanime la conclusione di tutti gli interventi, anche quello dell’europarlamentare Elisabetta Gualmini, chiamata per dare continuità alla dimensione europea della celebrazione dello scorso anno con la presenza del compianto presidente David Sassoli e di Ursula Von del Lyen: la politica, quella dell’Europa e quella dei singoli stati si assuma la responsabilità che le compete per fermare l’aggressione in Ucraina e per respingere il disegno di chi vuole demolire ciò che faticosamente è stato ricostruito in oltre 70 anni di cammino europeo.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza