Sacro
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Settembre 14, 2022

Sacro Cuore, saluto a suor Milena e benvenuto a suor Teresa

Il dirigente dell’istituto Sacro Cuore di Carpi, Claudio Cavazzuti, saluta e ringrazia, a nome della scuola, suor Milena Disimone, trasferita a Roma, e dà il più caloroso benvenuto a suor Teresa Iezzi. Le due religiose sono Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima della comunità in servizio presso la parrocchia della Cattedrale

di Claudio Cavazzuti, dirigente istituto Sacro Cuore

 

Da sinistra suor Milena e suor Teresa

 

Un anno scolastico che inizia porta sempre con sé novità da cogliere e qualche avvicendamento. Ed è l’occasione anche per ringraziare per un cammino condiviso e per un che sta per iniziare. Con il nuovo anno scolastico, infatti, presso la scuola Sacro Cuore è avvenuto un avvicendamento importante: quasi in un passaggio di testimone, infatti, suor Milena Disimone ci ha lasciati alla volta di Roma e da lì è arrivata suor Teresa Iezzi.

Suor Milena è stata con noi per cinque anni. Si è subito distinta per la preparazione disciplinare e per la disponibilità a lavorare in servizio comunitario (a scuola si direbbe con un anglicismo in team). (…)

A suor Teresa, che in queste prime settimane di preparazione all’inizio dell’anno scolastico, abbiamo potuto apprezzare per la sua carica di simpatia, vorrei esprimere il sincero augurio di sentirsi accolta calorosamente e poter essere se stessa all’interno della scuola, con bambini e ragazzi e colleghi. (…)

Come scuola ci sentiamo onorati e fortunati a poter contare sulla presenza di figure religiose, che possono essere guide e riferimenti significativi. Senza di loro la nostra non sarebbe la stessa scuola.

Continua a leggere oppure abbonati qui

 

 

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi