Museo
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Settembre 15, 2022

Museo diocesano, mostra in occasione del Festivalfilosofia

“Una Confraternita per i giustiziandi. La Confraternita della Misericordia e l’assistenza ai condannati a morte”. In occasione del Festivalfilosofia 2022, sul tema della giustizia, al Museo diocesano la mostra documentaria a cura di Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni. Presentazione sabato 17 settembre, alle 16.30, con gli interventi dei curatori

Ippolito Bianchini Ciarlini, Crocifissione e i Confratelli dei Sacchi Bianchi (sec. XIX), tela esposta al Museo diocesano, proveniente dalla pieve di Santa Maria in Castello detta la Sagra.

 

“Una Confraternita per i giustiziandi. La Confraternita della Misericordia e l’assistenza ai condannati a morte”. In occasione del Festivalfilosofia 2022, dedicato al tema della giustizia, al Museo diocesano la mostra documentaria a cura di Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni. Presentazione sabato 17 settembre, alle 16.30, con gli interventi dei curatori.

In occasione del Festivalfilosofia, che quest’anno ha come tema la giustizia, il Museo diocesano di arte sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” propone una esposizione di documenti riguardanti la Confraternita della Misericordia, un sodalizio antico sorto a Carpi, assieme ad altre realtà assistenziali, con il compito di esercitare opere di pietà e di assistenza ai bisognosi, ma anche di accoglienza e di educazione dei cosiddetti “esposti”, ossia i neonati abbandonati e affidati alle cure dei confratelli. Fra tali attività, una in particolare interessa il versante della giustizia, ovvero l’assistenza ai condannati a morte, il loro conforto durante i giorni precedenti al supplizio e la cura della loro sepoltura. Un tema di non facile approccio emotivo raccontato nelle carte esposte, provenienti dall’archivio della Curia vescovile e della Cattedrale di Carpi, recentemente ordinato da Mauro Giubertoni, curatore della mostra insieme al direttore del Museo, Andrea Beltrami.

“Nelle teche – spiega Beltrami – sono esposte trascrizioni dei primi documenti trecenteschi della Confraternita, testamenti originali del XVI secolo, ‘inviti’ a pregare per le anime dei giustiziati e le ‘istruzioni’ su come accompagnare il condannato alla pena preoccupandosi, poi, anche della sua adeguata sepoltura. Un pannello esplicativo – prosegue – racconta la lunga storia della Confraternita della Misericordia, soppressa nel 1782. Ne raccolse la pietà religiosa nei confronti dei condannati e i carcerati la Confraternita dei Sacchi Bianchi, di antica origine in Italia, ma fondata a Carpi nel 1626 per iniziativa di Padre Giovanni Battista da Sestola. Ebbe sede nella pieve di Santa Maria in Castello detta la Sagra: soppressa e ripristinata più volte, acquistò stabilità nel 1826 con approvazione del Duca di Modena, Francesco IV, e del vescovo di Carpi, Filippo Cattani. Tracce di detta Confraternita si hanno ancora alla fine del XIX secolo”.

Una mostra dunque interessante e originale, sia nella scelta dei pezzi esposti sia nelle tematiche trattate, che restituisce uno spaccato dell’opera assistenziale in città e di alcune dinamiche di applicazione della giustizia.

Durante il Festivalfilosofia il Museo diocesano (chiesa di Sant’Ignazio, corso Fanti 44, a Carpi), sarà aperto: venerdì 16 e sabato 17 settembre dalle 10 alle 23, domenica 18 settembre dalle 10 alle 21. Ingresso gratuito.

 

 

Giornata del ringraziamento a Mirandola con gli agricoltori
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli ...
Agesci Zona di Carpi, Chiara Consorti eletta responsabile
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. Succede a Maria Grazia Rizzatti del Mirandola 1 e affiancherà ora l’altro responsabile di Zona in carica, Matteo Gatti del Medolla 1
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. ...
Quirino Bezzi e Odoardo Focherini, l’amicizia che scrive la storia
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz