“I
Attualità
Pubblicato il Settembre 16, 2022

“I luoghi di don Zeno”, sei sedi per la mostra diffusa

Al via la mostra diffusa nel territorio modenese, nei luoghi che hanno visto nascere e muovere i primi passi l’opera di don Zeno Saltini, da cui è sorta la comunità di Nomadelfia. Le sedi a Fossoli, Carpi, San Giacomo Roncole, Mirandola, Modena e Nonantola. Possibilità di visite guidate e di incontri con la comunità di Nomadelfia

A Modena

 

Il progetto “Nomadelfia, profezia di giustizia e fraternità” si articola, fra le varie iniziative in programma, in una mostra diffusa nei luoghi che hanno visto nascere e muovere i primi passi l’opera di don Zeno Saltini, da cui è sorta la comunità di Nomadelfia.

Si comincia dal Campo di Fossoli, dove, oltre alla mostra fotografica “NOMADELFIA. Oasi di fraternità” di Enrico Genovesi (presentazione ufficiale sabato 17 settembre, alle 18) c’è un primo allestimento con immagini e filmati originali inediti sulla vita di Nomadelfia all’interno del campo.

A Carpi, in Cattedrale, cuore della Chiesa diocesana, dove don Zeno celebrò la prima messa e tornò a celebrare dopo la momentanea sospensione dal suo ministero, e presso la casa della Divina Provvidenza, sede dell’esperienza di Mamma Nina Saltini, sorella di don Zeno, a favore delle bambine in situazione di abbandono e disagio.

A San Giacomo Roncole di Mirandola, nel salone della canonica, per ripercorrere la nascita dell’Opera Piccoli Apostoli, presso il “casinone” antistante la chiesa, dove negli anni ’30, quale vicario parrocchiale, don Zeno diede una famiglia ai bambini orfani. Una realtà che si trasferì di seguito, nel 1947, nell’ex campo di concentramento di Fossoli.

A Mirandola, nel Duomo di Santa Maria Maggiore, a rappresentare il legame con la città di cui erano originari alcuni dei “coadiutori” dell’opera nascente di don Zeno, fra cui la prima “mamma di vocazione”, Irene Bertoni, seguita da Norina Galavotti.

A Modena, presso il Seminario Metropolitano e a Nonantola, nei locali adiacenti il Museo dell’Abbazia, per ricordare come all’inizio dell’Opera Piccoli Apostoli furono molto più numerosi i sacerdoti dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola a dare vita con Zeno alla prima fraternità sacerdotale interdiocesana. In ciascuna delle sei sedi, oltre al materiale fotografico e documentario, sono presenti pannelli che illustrano la vita di Nomadelfia oggi e come il “sogno” da cui nacque, ben lungi dall’essere una utopia, si traduce in una quotidianità di accoglienza, di famiglia, di lavoro, di molteplici forme espressive e aggregative.

Per informazioni sulla visita guidata alle mostre: Paolo di Nomadelfia mail: press@nomadelfia.it – tel. 351 5036750

 

Inaugurazioni a Mirandola e a San Giacomo Roncole

Domenica 18 settembre, alle 10, nel Duomo di Mirandola, sarà inaugurata la mostra. Interverranno, fra gli altri, l’Assessore alla cultura, Marina Marchi, la presidente della Fondazione Cr Mirandola e il direttore generale, rispettivamente Giorgia Butturi e Cosimo Quarta. A seguire, alle 11.30, si terrà l’inaugurazione presso la parrocchia di San Giacomo Roncole di Mirandola.

 

Info sul progetto “Nomadelfia. Profezia di giustizia e di fraternità” sul sito diocesicarpi.it/nomadelfia/

 

 

A Fossoli

 

Carpi, lungo il portico

 

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...